Scritto: Mercoledì, 15 Marzo 2023 05:02 Ultima modifica: Mercoledì, 15 Marzo 2023 05:25

Il telescopio spaziale James Webb ha osservato una stella pronta per esplodere in supernova


Questa è una delle prime osservazioni fatte dal James Webb Space Telescope (JWST) nel giugno 2022 e mostra la stella WR 124 con un dettaglio senza precedenti.

Rate this item
(1 Vote)
La luminosa e calda stella Wolf-Rayet 124 (WR 124) è prominente al centro dell'immagine composita del James Webb Space Telescope che combina le lunghezze d'onda della luce nel vicino infrarosso e nel medio infrarosso.
La luminosa e calda stella Wolf-Rayet 124 (WR 124) è prominente al centro dell'immagine composita del James Webb Space Telescope che combina le lunghezze d'onda della luce nel vicino infrarosso e nel medio infrarosso.
Crediti: NASA, ESA, CSA, STScI, Webb ERO Production Team

WR 124 è una Wolf-Rayet tra le più luminose e massicce conosciute, un tipo di stella eruttiva molto calda. Si trova a 15.000 anni luce di distanza nella costellazione del Sagittario.
Le stelle massicce attraversano i loro cicli di vita e solo alcune di esse sperimentano una breve fase Wolf-Rayet prima di diventare supernove, rendendo le dettagliate osservazioni di Webb preziose per gli astronomi.

Le stelle di Wolf-Rayet sono in procinto di liberarsi dei loro strati esterni, formando caratteristici aloni di gas e polvere.
La stella WR 124 è 30 volte la massa del Sole e finora ha perso materiale per un valore di 10 Soli. Mentre il gas espulso si allontana dalla stella e si raffredda: la polvere cosmica che si crea brilla nella luce infrarossa rilevabile da Webb.

L'origine della polvere cosmica che può sopravvivere a un'esplosione di supernova e contribuire al "bilancio della polvere" complessivo dell'universo è di grande interesse per gli astronomi per molteplici ragioni, spiega il comunicato. La polvere è parte integrante del funzionamento dell'universo: protegge le stelle nascenti, aiuta la formazione dei pianeti e funge da piattaforma per l'aggregazione delle molecole, inclusi i mattoni della vita. Ma, nonostante la polvere sia inclusa in molti processi, nell'Universo ce ne è ancora più di quanto le attuali teorie sulla formazione della polvere riescano a spiegare.

 

La vista acuta di Webb

In questa immagine la NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb bilancia la luminosità del nucleo stellare di WR 124 e i dettagli intricati nel gas circostante più debole. Il Mid-Infrared Instrument (MIRI) del telescopio rivela la struttura grumosa della nebulosa di gas e polvere del materiale espulso che ora circonda la stella.

Prima di queste osservazioni, gli astronomi non avevano abbastanza informazioni sulla produzione di polvere in ambienti come WR 124 e se i granelli di polvere fossero abbastanza grandi e abbondanti da sopravvivere alla supernova e diventare un contributo significativo al bilancio complessivo della polvere.

Stelle come WR 124 fungono anche da analogo per aiutare a comprendere un periodo cruciale nella storia primordiale dell'universo, simili alle stelle morenti che hanno seminato il giovane universo con elementi pesanti forgiati nei loro nuclei, elementi che ora sono comuni nell'era attuale anche sulla Terra.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1158 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 15 Marzo 2023 05:25

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB