Scritto: Lunedì, 13 Febbraio 2023 12:42 Ultima modifica: Sabato, 18 Febbraio 2023 07:25

Colpiti in Europa!


 A quasi 10 anni esatti dall'evento di Chelyabinsk, il piccolo asteroide 2023 CX1 avvistato poche ore prima si è disintegrato stamane sul canale della Manica.

Rate this item
(2 votes)
Splendida ripresa del bolide da Boxtel, in Olanda,
Splendida ripresa del bolide da Boxtel, in Olanda,
Credits: M.Calvin

 Sono passati meno di 3 mesi da quando 2022 WJ1, avvistato nello spazio, ha attraversato come bolide i cieli dei grandi laghi al confine tra Stati Uniti e Canada. Stamattina, poco prima dell'alba, la storia si è ripetuta per la settima volta ed un oggetto di circa 1 metro di diametro è stato prima avvistato nello spazio e 6,5 ore dopo ha impattato l'atmosfera terrestre, per la prima volta sopra il vecchio continente!

2023 CX1 orbit

Orbita e posizione di 2023 CX1 al momento dell'impatto. - Credits: SSD/JPL/NASA
 

 Il primo avvistamento ieri sera, intorno alle 21:30 italiane, da parte dell'ungherese K. Sárneczky con un telescopio Schmidt di 60 cm nell'osservatorio di Piszkéstető, situato sulla cima dell'omonimo picco nella catena dei monti Mátra. L'oggetto, lontano 230000 km (il 60% della distanza Terra-Luna) era vicino alla magnitudine apparente 20 e si avvicinava ad una velocità di poco superiore ai 9 km/s; pochi minuti dopo, l'osservatorio croato di Visnjan ha confermato la scoperta. Alle 23, anche l'osservatorio italiano di San Marcello Pistoiese ha individuato 2023 CX1, in contemporanea con il sudafricano Southerland. In quel momento, l'oggetto aveva superato la magnitudine 19 e distava 177000 km da noi. L'avviso era stato già diramato attraverso i vari canali specializzati, in particolare sulla pagina cneos/scout, sul gruppo di discussione MPML e su twitter da parte di ESA

2023 CX1 traj

 Traiettoria geocentrica di 2022 CX1 nelle ultime ore prima dell'impatto (in basso l'ingrandimento) - Credits: IAU/MPC - Processing: Marco Di Lorenzo

 Nelle prime osservazioni, l'oggetto aveva ancora il nome provvisorio Sar2667 e già risultava chiaro che l'impatto sarebbe avvenuto nel Nord della Francia intorno alle 4 di mattina. In seguito la traiettoria si è andata definendo sempre meglio e ora, grazie a un totale di oltre 300 osservazioni eseguite in poco più di 6 ore, sappiamo che 2023 CX1 aveva un'orbita piuttosto inclinata e quasi completamente all'interno di quella terrestre, come si vede nel l'immagine più sopra. Lingresso in atmosfera è effettivamente avvenuto alle 3:59 italiane ed è stata osservata da dozzine di osservatori in Francia, Inghilterra, Belgio e paesi bassi (si veda anche il video più sotto). C'è anche la possibilità che qualche picolo frammento sia sopravvissuto cadendo sulle coste della Normandia.

2023 CX1 avvistamenti

Avvistamenti effettuati in Europa e segnalati sul sito dell' International Meteor Organization. In fucsia la traccia del tragitto in atmosfera. - Credits IMO - Processing: Marco Di Lorenzo

 Tutto questo è avvenuto a soli 2 giorni dal decimo anniversario del famoso evento di Chelyabinsk, quando un meteoride circa 15 volte più grande penetrò nella bassa stratosfera sopra la cittadina siberiana, causando il ferimento di un migliaio di persone. In quella occasione, non ci fu alcun preavviso e sarebbe bello poter affermare che adesso siamo in grado di prevedere in anticipo simili eventi. Purtroppo, non è esattamente così perchè, anche se il monitoraggio è migliorato, in questo caso siamo stati comunque aiutati parecchio dalla favorevole direzione di provenienza e anche dal fatto che la Luna non disturbava troppo le osservazioni, essendo all'ultimo quarto e non al plenilunio!

Letto: 1277 volta/e Ultima modifica Sabato, 18 Febbraio 2023 07:25

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Guarda il video

L'evento osservato da Rouen, in Francia American Meteor Society
Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB