La scoperta di una dozzina di nuovi satelliti per Giove rende anche il re dei pianeti il re dei satelliti, almeno per ora. Dal 20 dicembre, il Minor Planet Center (MPC) ha pubblicato le orbite per 12 satelliti naturali precedentemente non riportati. Sono attese ulteriori pubblicazioni, afferma Scott Sheppard (Carnegie Institute for Science), che ha recentemente presentato osservazioni del sistema gioviano prese tra il 2021 e il 2022. Le scoperte portano l'elenco dei corpi in orbita attorno a Giove a 92, un notevole aumento del 15% rispetto al precedente conteggio di 80.
I calcoli orbitali dell'MPC confermano che i nuovi oggetti sono in orbita attorno a Giove, a distanze comprese tra 11,5 e 23 milioni di km. La maggior parte di questi oggetti sono stati osservati per la prima volta tra il 2011 e il 2021 ma le osservazioni di Sheppard hanno anche consentito il recupero dell'ultima luna gioviana “mancante”, S/2003 J10; le osservazioni più recenti hanno esteso la traccia della sua orbita a 18 anni. I nuovi satelliti non hanno, per ora, un vero nome ma sono identificati da una sigla che indica l'anno di scoperta.
Giove contro Saturno
Le nuove scoperte mettono il conteggio della famiglia lunare di Giove ben al di sopra delle 83 lune confermate di Saturno. Tuttavia, mentre Giove potrebbe avere il maggior numero di lune per ora, Saturno potrebbe recuperare. Una ricerca di oggetti con dimensioni fino a circa 3 chilometri di diametro che si muovono insieme ai giganti gassosi trovati tre volte di più vicino a Saturno che vicino a Giove . Gli oggetti saturniani più numerosi potrebbero provenire da una collisione che ha distrutto una luna più grande alcune centinaia di milioni di anni fa. (Tuttavia, i frammenti non sono stati ancora monitorati con sufficiente attenzione da poter essere contati come lune).
Se potessimo contare tutte le lune che misurano almeno 3 chilometri di diametro, "Saturno avrebbe più lune di tutto il resto del sistema solare", afferma Brett Gladman (Università della British Columbia, Canada), che ha contribuito a identificare i nuovi oggetti saturniani, ma era non coinvolto nelle osservazioni gioviane.
Non chiamatele lune!
Tutti i satelliti appena scoperti sono piccoli e lontani, impiegando più di 340 giorni per orbitare attorno a Giove. Ricordiamo che il termine "luna", usato ostinatamente nei media, è alquanto fuorviante perchè, al contrario della nostra Luna e dei satelliti gioviani scoperti da Galileo (che misurano migliaia di km) questi sono corpi di 1÷3 km di diametro e dalla forma presumibilmente irregolare, simili ad asteroidi. Del resto, se non ci fosse un limite inferiore alle dimensioni di un satellite, dovremmo includere nella definizione anche i minuscoli oggetti che costituiscono gli anelli di Giove e Saturno e il conteggio supererebbe di certo il milione! La questione della corretta distinzione di "luna", "mini-luna" o "luna nana" e "moonlet" o "micro-luna" è stata già affrontata in un precedente articolo; ina base a questa distinzione proposta dal sottoscritto (quindi purtroppo non ufficiale), tutti i nuovi oggetti rientrano nella categoria delle lune nane, analoga a quella dei pianeti nani.
Nove dei nuovi satelliti rientrano tra i 71 oggetti più esterni, le cui orbite durano più di 550 giorni. Giove probabilmente catturò questi oggetti, come evidenziato dalle loro orbite retrograde, cioè con direzione contraria alle lune interne. Solo cinque tra tutti i satelliti retrogradi superano gli 8 chilometri di diametro e Sheppard afferma che i corpi più piccoli probabilmente si sono formati dalle collisioni tra oggetti più grandi.
Gli altri tre nuovi satelliti rientrano invece tra i 13 che orbitano in direzione "prograda", a metà strada tra le grandi lune galileiane interne e i lontani satelliti retrogradi La vicinanza a Giove li rende più difficili da trovare perchè la luce diffusa dal pianeta ne disturba l'osservazione e solo cinque di essi sono stati trovati nel secolo scorso. In questo caso, si ritiene che si tratti di oggetti nati nella zona in cui si trovano.
Oltre all'interesse per le loro origini, queste lune prograde potrebbero diventare bersagli adatti per un sorvolo da una missione imminente. Tre missioni sono in lavorazione per il sistema Giove: Jupiter Icy Moon Explorer (JUICE) dell'Agenzia spaziale europea , il cui lancio è previsto per aprile; Europa Clipper della NASA , il cui lancio è previsto per la fine del prossimo anno; e una missione cinese presa in considerazione per il 2030 .
Un vuoto inspiegabile
Gli oggetti progradi si dividono a loro volta in due gruppi: le nove lune del gruppo Himalia orbitano da 11 a 12 milioni di km da Giove, e la coppia più distante nel gruppo Carpo a 17 milioni di km. Le nuove scoperte hanno aggiunto due membri al gruppo di Himalia e uno all'altro.
Le ricerche di lune prograde al di fuori di questi gruppi non hanno portato a nulla. Nell'enorme divario tra Himalia e le lune galileiane, c'è solo una luna conosciuta: Themisto , un oggetto di 9 chilometri scoperto da Elizabeth Roemer e Charles Kowal nel 1975 ma recuperato solo nel 2000. Orbita a 7,5 milioni di chilometri (4,6 milioni di miglia) da Giove, all'incirca a metà strada tra Callisto a 1,9 milioni di km e il gruppo di lune prograde che iniziano a 11 milioni di km.
È un grosso buco. "Abbiamo cercato molto a fondo oggetti vicino a Themisto e non abbiamo trovato nient'altro fino ad oggi", afferma Sheppard. Dice che il bagliore di Giove è così forte da nascondere qualsiasi cosa di diametro inferiore a 3 chilometri.