Scritto: Domenica, 29 Gennaio 2023 06:22 Ultima modifica: Domenica, 29 Gennaio 2023 16:07

Nuovo target per Lucy


La navicella della NASA aggiungerà un altro incontro con un asteroide alla sua lista di appuntamenti nel corso del viaggio di oltre 6 miliardi di chilometri.

Rate this item
(0 votes)
Nuovo target per Lucy
Crediti: NASA's Goddard Space Flight Center

Il team ha selezionato un piccolo target per l'1 novembre 2023, per condurre un test ingegneristico dell'innovativo sistema di navigazione per il tracciamento degli asteroidi utilizzato dal veicolo spaziale.

Lucy ha già l'arduo programma di visitare ben 9 asteroidi in un tour di 12 anni tra i troiani di Giove, un sistema di asteroidi che orbitano in corrispondenza di alcuni punti di equilibrio del sistema gravitazionale Sole-Giove. Il primo passaggio ravvicinato sarebbe dovuto avvenire nel 2025, con (52246) Donaldjohanson, tuttavia il team ha identificato un piccolo asteroide ancora senza nome nella fascia principale interna, designato (152830) 1999 VD57, come un potenziale nuovo e utile obiettivo per la missione.

"Ci sono milioni di asteroidi nella fascia principale degli asteroidi", ha detto Raphael Marschall, collaboratore della missione presso dell'Osservatorio di Nizza in Francia, che ha identificato l'asteroide 1999 VD57 come oggetto di particolare interesse per Lucy. “Ho selezionato 500.000 asteroidi con orbite ben definite per vedere se Lucy potesse viaggiare abbastanza vicino da poterli osservare bene, anche da lontano. Questo asteroide si è davvero distinto. La traiettoria di Lucy come originariamente progettata lo avrebbe portato entro 64.000 chilometri dall'asteroide, un incontro almeno tre volte più vicino del secondo candidato nella lista".

Per organizzare l'incontro, la squadra dovrà aggiungere alcune piccole manovre correttive. Queste inizieranno a maggio 2023 e posizioneranno la navicella su una traiettoria che passerà a circa 450 chilometri da questo piccolo oggetto della fascia principale.

 

Un test importante

Il test ingegneristico del pionieristico sistema di tracciamento del veicolo spaziale sarà una svolta importante per i progressi della navigazione automatizzata.

Durante l'avvicinamento di un veicolo spaziale a un asteroide, è abbastanza difficile determinare esattamente quanto è lontano il veicolo spaziale dal target e in che direzione puntare esattamente le telecamere.
"In passato, la maggior parte delle missioni di flyby ha aggirato questa incertezza scattando molte immagini della regione in cui potrebbe trovarsi l'asteroide, il che significa bassa efficienza e molte immagini dello spazio vuoto", ha affermato Hal Levison, ricercatore principale di Lucy del Southwest Research Institute Boulder, Colorado. “Lucy sarà la prima missione flyby a utilizzare questo sistema innovativo e complesso per tracciare automaticamente l'asteroide durante l'incontro. Questo nuovo sistema consentirà al team di acquisire molte più immagini del bersaglio". 1999 VD57 offre una grande opportunità di testare questa tecnologia mai volata prima su un veicolo spaziale.

Questo asteroide non era stato identificato come bersaglio fin dall'inizio perché è estremamente piccolo. Con un diametro stimato di appena 700 metri, sarà il più piccolo asteroide della fascia principale mai visitato da un veicolo spaziale.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 783 volta/e Ultima modifica Domenica, 29 Gennaio 2023 16:07

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 22 marzo. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB