Scritto: Venerdì, 27 Gennaio 2023 05:49 Ultima modifica: Sabato, 18 Febbraio 2023 07:37

Ha fatto BU ed è passato!


 L'asteroide 2023 BU ha sfiorato la Terra all'una e 27 italiana di ieri, passando a 3596 km di altezza.

Rate this item
(1 Vote)
Ha fatto BU ed è passato!
Credits: Gianluca Masi / Virtual Telescope - Processing: Maeco Di Lorenzo

 Come avevamo preannunciato a inizio settimana, il quarto incontro storicamente più ravvicinato tra la Terra e quello che sembra un asteroide è avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì ed ora sappiamo molte cose di più su questo evento.

 Iniziamo dall'immagine di apertura, ripresa dal celebre Gianluca Masi con il Virtual Telescope "Elena" situato a Ceccano, in Lazio. Al momento mancavano 107 minuti al massimo avvicinamento e l'oggetto distava ancora 33000 km, comunque all'interno della fascia dei satelliti geostazionari. Durante l'esposizione di 60 secondi, il telescopio ha seguito automaticamente l'oggetto che copriva un angolo di 19 primi d'arco ogni minuto rispetto alle stelle fisse, le quali appaiono quindi come lunghe strisce luminose. 2023 BU aveva già oltrepassato la 12a magnitudine era ancora alto nel cielo (63°) nel luogo della ripresa ma, nel giro di un'ora o poco più, sarebbe divenuto praticamente invisibile alle nostre latitudini, scomparendo sotto l'orizzonte sud-occidentale.

2023 track

 Traiettoria della verticale tracciata da 2023 BU sulla superficie terrestre, con indicazione della distanza in migliaia di km dal geocentro - Credits: ESO's NEO coordination centre - Processing: Marco Di Lorenzo
 

Il massimo avvicinamento è avvenuto, secondo le effemeridi JPL/SSD pubblicate stasera, alle ore 00:27:26 UTC a una distanza di 9969,2 (±0,1) km dal geocentro, presso la punta meridionale del Sud-America, nella zona delle isole Falkland e della Terra del Fuoco, dunque più a sud della proiezione qui sopra che è antecedente. In quell'istante l'oggetto si spostava in cielo ad una vertiginosa velocità apparente di 3,2 primi d'arco ogni secondo, ma la sua luminosità stava già diminuendo perchè, dopo avere raggiunto mezz'ora prima la magnitudine 11,4 cominciava ad essere illuminato in controluce dal Sole (angolo di fase superiore ai 90°). Tony Dunn ha realizzato una bella animazione del passaggio, stavolta dal punto di vista dell'asteroide.

 La deviazione dell'asteroide a causa della gravità terrestre è stata enorme, ben 120°. Questo ha inevitabilmente cambiato l'orbita dell'oggetto attorno al Sole, come illustrato nell'immagine seguente. In particolare, il diagramma a sinistra mostra il la vecchia orbita e un primo tratto di quella nuova. L'incontro ha reso l'orbita decisamente più eccentrica e più inclinata rispetto all'eclittica, rendendola più simile a quella di un asteroide Apollo e meno somigliante a quella terrestre.

2023BU change

Traiettorie eliocentrica (a sinistra) e geocentrica (in basso a destra) di 2023 BU, con la tabella che riporta i principali parametri dell'orbita prima e dopo l'incontro - Credits: ESO's NEO coordination centre - Processing: Marco Di Lorenzo

 Per finire, adesso che conosciamo molto meglio la vecchia e la nuova orbita grazie al gran numero di misure effettuate, possiamo dire con certezza che 2023 BU non è mai passato a meno di 2,6 milioni di km dalla Terra nell'ultimo secolo, cosa che sembrerebbe escludere l'ipotesi che si tratti di un detrito spaziale artificiale. Per il secolo a venire, l'unico incontro realmente ravvicinato ci sarà nel 2066, comunque ad una distanza di ben 528000 km, molto diversa da quella appena raggiunta!

Letto: 804 volta/e Ultima modifica Sabato, 18 Febbraio 2023 07:37

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « 2023 BU sta arrivando! Nuovo target per Lucy »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 22 marzo. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB