Scritto: Lunedì, 23 Gennaio 2023 05:19 Ultima modifica: Lunedì, 23 Gennaio 2023 06:04

Trovato un meteorite di quasi 8 chilogrammi in Antartide


Un team di scienziati ha sfidato le condizioni inospitali del gelido deserto dell'Antartide per recuperare cinque nuovi meteoriti, tra cui una roccia spaziale di 7,7 chilogrammi.

Rate this item
(1 Vote)
Trovato un meteorite di quasi 8 chilogrammi in Antartide
Crediti: Courtesy of Maria Valdes

Al recupero hanno partecipato il Field Museum e la ricercatrice dell'Università di Chicago Maria Valdes, che ha stimato che dei 45.000 meteoriti recuperati fino ad oggi in'Antartide, solo circa 100 hanno una dimensione del genere o superiore.
"Le dimensioni non contano necessariamente quando si tratta di meteoriti, e anche minuscoli micrometeoriti possono essere incredibilmente preziosi dal punto di vista scientifico, ma ovviamente trovare un grande meteorite come questo è raro e davvero eccitante", ha detto Valdes nel comunicato.

Il team, guidato da Vinciane Debaille, uno scienziato planetario dell'Université Libre de Bruxelles (FNRS-ULB) in Belgio, è stato il primo a esplorare nuovi potenziali siti di meteoriti che erano stati mappati utilizzando immagini satellitari.
La spedizione è stata pianificata durante l'estate locale, alla fine di dicembre, ma le temperature nella regione si aggiravano ancora intorno ai meno 10 gradi Celsius.

La nuova grande roccia spaziale e gli altri meteoriti recuperati dai ricercatori saranno ora analizzati presso il Royal Belgian Institute of Natural Sciences, mentre i membri del team divideranno e studieranno individualmente campioni di sedimenti raccolti in Antartide.

Valdes è entusiasta di scoprire quali segreti nascondono i meteoriti. "Studiare i meteoriti ci aiuta a capire meglio il nostro posto nell'universo", ha detto. "Più grande è il campione di meteoriti che abbiamo, meglio possiamo capire il nostro sistema solare e meglio possiamo capire noi stessi".

 

Grande ma non così grande

Sebbene il meteorite recuperato da questo team sia grande non ha di certo battuto il record del detenuto dal meteorite Hoba, recuperato in una fattoria di Hoba West vicino a Grootfontein, nella regione di Otjozondjupa in Namibia.

Hoba, larga 2,7 x 2,7 metri, spessa 0,9 metri, con le sue 66 tonnellate, è il più pesante meteorite e la più grande massa di ferro di origine naturale al momento conosciuta presente sul suolo terrestre. È quasi 7.765 volte più pesante del meteorite antartico appena scoperto.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1106 volta/e Ultima modifica Lunedì, 23 Gennaio 2023 06:04

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Sfiorati da 2023 AV 2023 BU sta arrivando! »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 22 marzo. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB