Prima del JWST, le immagini di Hubble non erano mai riuscite a rilevare galassie simili alla Via Lattea in un'epoca così giovane. EGS-23205 era stata ripresa anche dal telescopio veterano ma appariva come una macchia a forma di disco. Invece, nelle foto scattate da Webb la scorsa estate sfoggia una familiare forma a spirale con una barra stellare.
I ricercatori hanno anche identificato un'altra galassia barrata, EGS-24268, anch'essa di circa 11 miliardi di anni fa.
Queste due sono le galassie a spirale barrata più indietro nel tempo che conosciamo.
Shardha Jogee, professore di astronomia all'Università del Texas ad Austin, ha guidato l'analisi dei dati dal Cosmic Evolution Early Release Science Survey (CEERS). Lo studio del suo team, che descrive la scoperta e mostra esempi di altre quattro galassie barrate risalenti a più di 8 miliardi di anni fa, è stato accettato per la pubblicazione su The Astrophysical Journal Letters.
L'importanza delle barre
Le galassie a spirale barrata, sono galassie a spirale dal cui bulbo centrale si dipartono dei prolungamenti di stelle che nell'insieme ricordano una barra. In queste galassie i bracci curvi della spirale partono dalla barra, anziché dal nucleo.
Le barre svolgono un ruolo importante nell'evoluzione delle galassie incanalando il gas nelle regioni centrali e favorendo, quindi, la formazione stellare.
"Le barre risolvono il problema della catena di approvvigionamento nelle galassie", ha detto Jogee. “Proprio come abbiamo bisogno di portare la materia prima dal porto alle fabbriche dell'entroterra che realizzano nuovi prodotti, una barra trasporta potentemente il gas nella regione centrale dove il gas viene rapidamente convertito in nuove stelle a una velocità tipicamente da 10 a 100 volte più veloce che nel resto della galassia".
Le barre aiutano anche a far crescere buchi neri supermassicci nei centri delle galassie incanalando il gas lungo il percorso.
La scoperta delle cosiddette galassie barrate, simili alla nostra Via Lattea, così presto nell'universo, richiederà agli scienziati di affinare le loro teorie sull'evoluzione delle galassie.
"Questa scoperta delle prime barre significa che i modelli di evoluzione delle galassie ora hanno un nuovo percorso attraverso le barre per accelerare la produzione di nuove stelle nelle prime epoche", ha detto Jogee. E l'esistenza stessa di queste prime barre sfida i modelli teorici poiché c'è bisogno della fisica giusta per prevedere la corretta abbondanza di barre. Il team testerà diversi modelli nei prossimi documenti.