Scritto: Mercoledì, 30 Novembre 2022 05:26 Ultima modifica: Mercoledì, 30 Novembre 2022 06:08

La Cina completa il più grande complesso di radiotelescopi al mondo per lo studio del Sole


L'anello di antenne largo 3,14 chilometri si chiama Daocheng Solar Radio Telescope (DSRT) e studierà le tempeste solari.

Rate this item
(2 votes)
La Cina completa il più grande complesso di radiotelescopi al mondo per lo studio del Sole
Crediti: Liu Zhongjun/China News Service/Getty

Ad oggi, questa è la più grande schiera di radiotelescopi al mondo dedicata allo studio del Sole. Il complesso si concentrerà sull'osservazione dei brillamenti solari e delle espulsioni di massa coronale (CME) che possono interferire o sovraccaricare l'elettronica e provocare il caos sulla Terra. Le CME sono innescate da riallineamenti nel campo magnetico della stella che si verificano nelle macchie solari e, se dirette verso la Terra, possono minacciare le reti elettriche, le telecomunicazioni, i satelliti in orbita e persino mettere in pericolo gli astronauti in orbita, sulla Stazione spaziale internazionale e sulla stazione spaziale cinese Tiangong appena completata.
"Potremo prevedere se una tempesta solare esploderà verso la Terra", ha detto a CCTV+ Wu Lin, vice capo progettista del Ring Array Solar Radio Imaging Telescope Project. "Se esploderà verso la Terra e ci raggiungerà, saremo in grado di emettere un allarme tempestivo. In questo modo, potremo fornire previsioni sull'ambiente spaziale per il normale funzionamento dei satelliti nello spazio e delle reti elettriche a terra".

Il Daocheng Solar Radio Telescope (DSRT) è situato su un altopiano nella provincia di Sichuan nel sud-ovest della Cina ed è composto da 313 antenne, ciascuna con un diametro di 6 metri, che formano un cerchio con una circonferenza di 3,14 chilometri.

 

Inizio delle operazioni

La colossale array inizierà le prime attività pilota nel giugno 2023, al termine dell'allineamento e del test congiunto.

Questo è solo uno dei numerosi nuovi progetti di osservazione solare in corso in tutto il mondo.
La nostra stella è destinata a entrare in una fase molto attiva nei prossimi anni. I dati in radiofrequenza raccolti da DSRT integreranno quelli raccolti dai telescopi che lavorano in altre bande .
"Avere osservatori in Cina fornirà anche dati importanti sulle attività solari che non sono visibili ai telescopi in altri fusi orari", ha specificato Ding Mingde, fisico solare dell'Università di Nanchino, sottolineando l'importanza della cooperazione globale in questo ambito.

Negli ultimi due anni, la Cina ha lanciato almeno quattro satelliti per l'osservazione del Sole, tra cui l'Advanced Space-based Solar Observatory in ottobre, che studiano la stella alle frequenze dell'ultravioletto e dei raggi X.
"La Cina ora dispone di strumenti in grado di osservare tutti i livelli del Sole, dalla sua superficie all'atmosfera più esterna", ha detto Hui Tian, fisico solare presso l'Università di Pechino a Pechino.

DSRT fa parte di una rete di monitoraggio dell'ambiente spaziale terrestre chiamata Chinese Meridian Project Phase II.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1865 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 30 Novembre 2022 06:08

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB