Scritto: Sabato, 12 Novembre 2022 05:01 Ultima modifica: Sabato, 12 Novembre 2022 06:36

Nascoste dietro alla Via Lattea


Un'enorme struttura extragalattica è stata scoperta da un team di ricercatori dell'Universidad Nacional de San Juan, dell'Universidade Federal do Rio Grande do Sul e dell'Universidad Andres Bello, nascosta dietro una parte della Via Lattea.

Rate this item
(2 votes)
Immagine Z (blu), J (verde) e Ks (rosso) in falsi colori di una regione corrispondente al candidato del gruppo/cluster di galassie. Nai pannelli di destra,  le 58 galassie candidate all'interno dell'area studiata.
Immagine Z (blu), J (verde) e Ks (rosso) in falsi colori di una regione corrispondente al candidato del gruppo/cluster di galassie. Nai pannelli di destra, le 58 galassie candidate all'interno dell'area studiata.
Crediti: arXiv (2022). DOI: 10.48550/arxiv.2210.16332

Il team ha caricato la ricerca sul server arXiv in attesa della pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics.


Nascondino cosmico

Una parte di cielo notturno è difficile da scrutare per gli astronomi a causa delle polveri e della moltitudine delle stelle che giacciono sul piano galattico. Conosciuta coma zona di evitamento o zona d'ombra galattica (ZOA, dall'inglese Zone of Avoidance) ostruisce l'osservazione di circa il 10% del cielo oltre la Via Lattea. Gli scienziati sono desiderosi di sapere cosa si nasconde là dietro perché finora le galassie catalogate in quell'area sono veramente poche. Ma di contro, dato che è così problematica e offre così poco con cui lavorare, non è stata studiata molto bene e per questo motivo è stata anche detta  zona di evitamento (cioè gli astronomi evitano di osservarla). In questo nuovo studio, i ricercatori hanno utilizzato una varietà di strumenti per ottenere una migliore comprensione di ciò che potrebbe nascondersi alla nostra vista.

Il team ha prima di tutto raccolto tutti i dati ad oggi disponibili su questa zona, aggiungendone altri raccolti con la VVV Survey.

Il VVV Survey è un progetto sponsorizzato da un'organizzazione di ricerca intergovernativa chiamata Organizzazione Europea per la Ricerca Astronomica nell'Emisfero Australe e coinvolge più strutture di ricerca all'avanguardia situate in più siti. Le osservazioni in infrarosso, che sono in grado di passare attraverso il gas, la polvere e la luce proveniente dalle stelle nel rigonfiamento, hanno mostrato diverse galassie dietro la nostra. E a causa del numero elevato, i ricercatori credono che insieme costituiscano quella che viene descritta come un'enorme struttura extragalattica. "Stimano che potrebbero esserci fino a 58 galassie nella struttura".

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1244 volta/e Ultima modifica Sabato, 12 Novembre 2022 06:36

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB