Scritto: Mercoledì, 02 Novembre 2022 04:32 Ultima modifica: Giovedì, 03 Novembre 2022 05:23

Asteroidi: scoperto un killer di pianeti nascosto alla luce del Sole


Le osservazioni crepuscolari con la Dark Energy Camera (DECam) montata sul telescopio da 4 metri Víctor M. Blanco all'Osservatorio interamericano di Cerro Tololo in Cile, un programma del NOIRLab, hanno permesso agli astronomi di individuare tre asteroidi vicini alla Terra (NEA) nascosti nel bagliore della nostra stella.

Rate this item
(3 votes)
Asteroidi: scoperto un killer di pianeti nascosto alla luce del Sole
Crediti: DOE/FNAL/DECam/CTIO/NOIRLab/NSF/AURA/J. da Silva/Spaceengine

Questi NEA fanno parte di una popolazione sfuggente che si nasconde all'interno delle orbite della Terra e di Venere.
Uno dei tre asteroidi è il più grande oggetto potenzialmente pericoloso scoperto negli ultimi otto anni. Se impattasse con la Terra, gli effetti sarebbero devastanti.


Osservazioni difficili

Questi asteroidi del Sistema Solare interno sono in una regione di cielo difficile da studiare, interna alle orbite della Terra e di Venere, dove bisogna fare i conti con il bagliore del Sole.
Gli astronomi hanno solo due brevi finestre di 10 minuti ogni notte per esaminare quest'area permeata da uno sfondo crepuscolare luminoso. Inoltre, i telescopi devono puntare all'orizzonte, il che significa che le osservazioni avvengono attraverso uno spesso strato di atmosfera terrestre, che può offuscare e distorcere le immagini. Per questo motivo, sappiamo ancora poco della natura sulla oggetti in agguato in questa regione e, a volte, possono verificarsi sorprese. Nel 2013, un asteroide molto più piccolo, largo appena 20 metri è arrivato dalla direzione del Sole completamente senza preavviso. È esploso sopra la città di Chelyabinsk, nel sud-est della Russia, mandando in frantumi le finestre di migliaia di edifici.

Proprio a causa delle difficoltà osservative, fino ad oggi sono stati scoperti solo 25 oggetti che orbitano all'interno di questa regione.

"La nostra indagine crepuscolare sta perlustrando l'area all'interno delle orbite della Terra e di Venere alla ricerca di asteroidi", ha affermato Scott S. Sheppard, astronomo presso l'Earth and Planets Laboratory della Carnegie Institution for Science e autore principale del nuovo articolo che descrive la scoperta. "Finora abbiamo trovato due grandi asteroidi vicini alla Terra larghi circa 1 chilometro, una dimensione che chiamiamo killer di pianeti". Uno dei tre asteroidi appena scoperti chiamato 2022 AP7 e largo 1,5 chilometri, ha evitato il rilevamento per molto tempo nonostante le ragguardevoli dimensioni e ha un'orbita che, un giorno, potrebbe intersecare quella del nostro pianeta. Ma Sheppard è ottimista: "probabilmente sono rimasti solo pochi NEA con dimensioni simili da trovare e questi grandi asteroidi sconosciuti hanno orbite che li mantengono all'interno delle orbite della Terra e di Venere per la maggior parte del tempo", ha commentato.


Identikit dei tre nuovi NEA

AP7 2022 sarebbe molto più dannoso di Chelyabinsk se dovesse colpire la Terra. La scoperta è stata possibile solo grazie alle capacità di osservazione uniche di DECam. Lo strumento all'avanguardia è uno degli imager CCD ad ampio campo con le prestazioni più elevate al mondo, che offre agli astronomi la capacità di catturare vaste aree del cielo con grande sensibilità.

Gli altri asteroidi, chiamati 2021 LJ4 e 2021 PH27, hanno orbite che rimangono in sicurezza completamente interne all'orbita terrestre. Di particolare interesse è 2021 PH27 perché è l'asteroide conosciuto più vicino al Sole. In quanto tale, mostra i più grandi effetti di relatività generale di qualsiasi oggetto nel nostro Sistema Solare.
Secondo la teoria della relatività generale di Albert Einstein, i corpi massicci deformano lo spaziotempo, il che può influenzare il movimento di altri oggetti nelle loro vicinanze. Questi effetti, in forma minore, possono essere osservati come irregolarità nelle orbite di pianeti e altri asteroidi.
2021 PH27 è anche talmente vicino al Sole che la sua superficie diventa abbastanza calda da fondere il piombo, dicono gli astronomi.

Oltre a rilevare asteroidi che potrebbero potenzialmente rappresentare una minaccia per la Terra, questa ricerca è un passo importante verso la comprensione della distribuzione di piccoli corpi nel nostro Sistema Solare i cui modelli teorici sono attualmente dominati dagli asteroidi più lontani dal Sole che sono più facili da rilevare.

Gli astronomi attualmente monitorano oltre 2.200 asteroidi potenzialmente pericolosi, rocce spaziali che orbitano vicino alla Terra e sono più larghe di 1 chilometri (per restare aggiornato segui la nostra rubrica NEO news). Tuttavia, anche gli asteroidi molto più piccoli non sono da sottovalutare e potrebbero causare notevoli danni localizzati. Ma le rocce spaziali conosciute non dovrebbero preoccuparci più di tanto: gli astronomi sono in grado di calcolarne esattamente l'orbita e la NASA, con la missione Double Asteroid Redirection Test (DART), ha anche dimostrato che, con il giusto preavviso, possiamo deviare il corso di un asteroide.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 773 volta/e Ultima modifica Giovedì, 03 Novembre 2022 05:23

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB