Scritto: Giovedì, 20 Ottobre 2022 13:00 Ultima modifica: Giovedì, 20 Ottobre 2022 13:23

Mostruoso buco nero a "due passi" da casa


Ha 12 volte la massa del Sole e si trova a 1.550 anni luce dal nostro Sistema Solare e ciò lo rende uno dei buchi neri più vicini conosciuti.

Rate this item
(2 votes)
Screenshot del 18-10-2022 alle 13:04. Il mirino segna la posizione del mostro buco nero appena scoperto.
Screenshot del 18-10-2022 alle 13:04. Il mirino segna la posizione del mostro buco nero appena scoperto.
Crediti: Sloan Digital Sky Survey / S. Chakrabart et al.

La scoperta è descritta in dettaglio in un nuovo articolo pubblicato dall'Astrophysical Journalresearch a firma Sukanya Chakrabarti, professoressa di fisica presso l'Università dell'Alabama a Huntsville (UAH).

I buchi neri non possono essere visti direttamente perché, come suggersice il nome, sono neri(!) ma la loro presenza può essere percepita a causa di come questi oggetti influenzano gravitazionalmente le stelle vicine.
"In alcuni casi, come per i buchi neri supermassicci al centro delle galassie, possono guidare la formazione e l'evoluzione delle galassie", ha detto Chakrabarti. "Non è ancora chiaro come questi buchi neri non interagenti influenzino le dinamiche galattiche nella Via Lattea. Se fossero numerosi, potrebbero influenzare la formazione della nostra galassia e le sue dinamiche interne".

Per trovare questo buco nero, la dottoressa Chakrabarti e il suo team hanno analizzato i dati di quasi 200.000 stelle binarie rilasciati durante l'estate dalla missione Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).
"Abbiamo cercato oggetti che si dice avessero grandi masse compagne ma la cui luminosità potesse essere attribuita a una singola stella visibile", spiegano i ricercatori. "Quindi, [con questi presupposti] era logico pensare che il compagno fosse oscuro".


Una scoperta confermata

La scoperta è stata confermata dalle osservazioni spettroscopiche da vari telescopi, tra cui l'Automated Planet Finder in California, il Giant Magellan Telescope in Cile e il W.M. Keck alle Hawaii. Dato che questo buco nero non sta interagendo con lo spazio circostante emettendo fenomeni rilevabili, la sua massa è stata determinata analizzando lo spostamento doppler della stella visibile, causato dall'attrazione gravitazionale del buco nero stesso.
"La maggior parte dei buchi neri nei sistemi binari sono binari a raggi X, in altre parole, sono luminosi nei raggi X in genere a causa del buco nero che divora l'altra stella", ha detto Chakrabarti. "Mentre la materia dell'altra stella cade in questo profondo pozzo gravitazionale, possiamo vedere i raggi X". Questi sistemi interagenti tendono ad essere su orbite di breve periodo, dice. Invece, "in questo caso stiamo osservando un buco nero mostruoso ma si trova su un'orbita di lungo periodo di 185 giorni, o circa sei mesi", ha aggiunto Chakrabarti. "È abbastanza lontano dalla stella visibile e non sta avanzando verso di essa".

Le tecniche impiegate dagli scienziati dovrebbero essere applicate anche alla ricerca di altri sistemi non interagenti.

"Stime semplici suggeriscono che ci sono circa un milione di stelle visibili con enormi buchi neri compagni nella nostra galassia", ha detto Chakrabarti. "Ma ci sono cento miliardi di stelle nella nostra galassia, quindi è come cercare un ago in un pagliaio. La missione Gaia, con le sue misurazioni incredibilmente precise, ha reso più facile restringere la nostra ricerca".

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 690 volta/e Ultima modifica Giovedì, 20 Ottobre 2022 13:23

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 22 marzo. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB