Scritto: Sabato, 17 Settembre 2022 05:30 Ultima modifica: Sabato, 17 Settembre 2022 07:31

Betelgeuse ha cambiato colore negli ultimi 2000 anni


Nell'anno 100 a.C.. un astronomo cinese di nome Sima Qian notò che Betelgeuse era di un ricco colore giallastro, piuttosto che un rosso-arancione come appare nel nostro cielo notturno.

Rate this item
(1 Vote)
La costellazione di Orione, Betelgeuse è contrassegnata con Alpha
La costellazione di Orione, Betelgeuse è contrassegnata con Alpha
Crediti: Markus Mugrauer

Rispetto alla durata della vita delle stelle, la vita umana è piuttosto breve. Stelle come Betelgeuse, la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, a circa 640 anni luce dalla Terra, vivono milioni di anni. Altre, per miliardi di anni. Quindi, a noi le stelle sembrano sempre uguali nel corso della nostra vita, a meno che non esplodano come supernove. Tuttavia, alcune di esse sono state osservate per migliaia di anni e se ne ha traccia nelle memorie storiche. All'inizio di quest'anno, ad esempio, un articolo pubblicato su ArXiv, utilizzava le osservazioni astronomiche trovate in antichi testi romani, registri astronomici medievali e manoscritti della dinastia Han cinese per tracciare la recente evoluzione di diverse stelle luminose, tra cui la supergigante rossa Antares e Betelgeuse.

Ora, un team di ricerca ha scoperto che quest'ultima è cambiata da un colore giallo-arancione al rosso circa 2000 anni fa. Questi cambi di colore sono accompagnati da cambiamenti di luminosità e dimensioni e possono fornire informazioni vitali sull'età della stella e sulla sua massa.

Betelgeuse è una stella gigante rossa, uno stadio evolutivo attraversato dai corpi stellari quando finiscono di bruciare idrogeno nel nucleo, che collassa mentre gli strati esterni della stella si gonfiano. Quando il nostro Sole attraverserà questa fase tra circa 5 miliardi di anni, si gonfierà fino a raggiungere l'orbita di Marte e consumerà i mondi rocciosi interni del Sistema Solare, inclusa la Terra.


La fase giallo-arancio

Stelle massicce come Betelgeuse, che ha 11 volte la massa del nostro Sole e almeno 764 volte la sua dimensione, tendono ad essere blu-bianche o rosse. Ma, passando da giovani stelle blu calde a giganti rosse più fredde e più vecchie, attraversano una breve fase giallo-arancio. Studiando documenti storici, i ricercatori hanno scoperto che Betelgeuse ha vissuto questo momento due millenni fa. I risultati potrebbero aiutare i ricercatori a comprendere meglio i cicli di vita delle stelle.

Una delle fonti utilizzate dal team è l'astronomo di corte cinese Sima Qian che scrisse dei colori delle stelle nel 100 a.C:
"il bianco è come Sirio, il rosso come Antares, il giallo come Betelgeuse, il blu come Bellatrix"

Andando avanti di 100 anni nella storia, Hyginus, uno studioso romano, scrisse che Betelgeuse era di colore simile a Saturno, suggerendo che a quel tempo la stella aveva una tonalità giallo-arancio.

L'astronomo del XIV secolo Tolomeo paragonò Betelgeuse ad altre stelle, distinguendola da quelle luminose di colore rosso come Antares,  una supergigante rossa grande circa 700 volte il Sole il cui stesso nome in greco significa 'come Marte', o Aldebaran. "Da una dichiarazione dell'astronomo danese Tycho Brahe, si può concludere che, nel XVI secolo, Betelgeuse era più rossa di Aldebaran", ha affermato in una dichiarazione l'astrofisico dell'Università di Jena Ralph Neuhäuser.

Al giorno d'oggi, gli astronomi vedono Betelgeuse simile per luminosità e colore ad Antares, che si trova nella costellazione del Toro, a circa 604 anni luce dalla Terra.
"La vista indietro nel tempo fornisce forti impulsi e risultati importanti", ha aggiunto Neuhäuser. "Ci sono un certo numero di problemi astrofisici che difficilmente possono essere risolti senza osservazioni storiche".

Non cambia solo il colore

Betelgeuse non ha cambiato solo il colore nel corso della sua storia.

Nel 2019 e nel 2020 la stella ha subito quello che gli astronomi hanno definito il "grande oscuramento", che ha ridotto la luminosità a un ritmo senza precedenti, fino a circa il 35% della sua luminosità tipica. Ora gli scienziati ritengono che questo evento sia legato a un'espulsione di massa coronale gigantesca che ha staccato dalla stella una parte sostanziosa della sua superficie. Ma alcuni avevano supposto che potesse trattarsi di una contrazione prima di diventare supernova.

In realtà, secondo i calcoli e grazie agli studi storici come questo pubblicato sulla rivista Monthly Notice della Royal Astronomical Society, ci si aspetta che Betelgeuse diventi supernova tra circa 1,5 milioni di anni.
"Il fatto stesso che abbia cambiato colore nel giro di due millenni da giallo-arancio a rosso ci dice, insieme a calcoli teorici, che ha 14 volte la massa del nostro Sole ,  e la massa è il parametro principale che definisce l'evoluzione delle stelle", ha concluso Neuhäuser. "Betelgeuse ha ora 14 milioni di anni e si trova nelle sue ultime fasi evolutive".

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1170 volta/e Ultima modifica Sabato, 17 Settembre 2022 07:31

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB