Scritto: Giovedì, 16 Giugno 2022 04:57 Ultima modifica: Domenica, 19 Giugno 2022 08:21

La nuova mappa cinese della Luna è in scala 1:2.500.000


Questa è la cartografia più dettagliata ad oggi disponibile della Luna e potrebbe essere utilizzata per aiutare la selezione del sito di atterraggio delle future missioni umane.

Rate this item
(2 votes)
La nuova mappa cinese della Luna è in scala 1:2.500.000
Crediti: Science Bulletin/Research Gate - Processing: Marco Di Lorenzo

Per realizzarla, ci sono voluti 10 anni e sono stati coinvolto centinaia di ricercatori.
La nuova mappa ad alta risoluzione della Luna è stata redatta utilizzando i dati delle recenti missioni lunari cinesi raccolti negli ultimi 15 anni e integrata con i dati di alta qualità provenienti da missioni di esplorazione internazionali da Stati Uniti, Giappone e India.

Finora, veniva utilizzata la mappa USGS con una risoluzione di 1:5.000.000, la nuova arriva a 1:2.500.000. Non solo. Le cartografie precedenti erano state create con dati diversi provenienti da missioni e paesi differenti ma questa, basandosi prevalentemente sugli stessi standard, è incredibilmente omogenea.
Mostra strati geologici, caratteristiche strutturali e la cronologia della superficie lunare e comprende 12.341 crateri da impatto, 81 bacini da impatto, 17 tipi di roccia e 14 tipi di strutture.

La mappa riflette "l'evoluzione della crosta lunare sotto processi ignei, impatti catastrofici e attività vulcaniche", ha scritto il team di ricerca in un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista Science Bulletin.

La Luna è rappresentata ellittica attraverso una proiezione di Mollweide ma la Cina ha anche fornito proiezioni stereografiche, centrate separatamente sui poli nord e sud.

La mappa a grandezza intera è disponibile presso il National Space Science Center dell'Accademia Cinese delle Scienze

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 459 volta/e Ultima modifica Domenica, 19 Giugno 2022 08:21

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB