Scritto: Mercoledì, 15 Giugno 2022 14:00 Ultima modifica: Mercoledì, 15 Giugno 2022 17:01

Il radiotelescopio FAST potrebbe aver captato segnali extraterrestri


Ad annunciarlo sono gli scienziati cinesi. I segnali sarebbero stati rilevati dal Five hundred meter Aperture Spherical Telescope (FAST) che, con i suoi 500 metri di apertura, è il radiotelescopio più grande del mondo.

Rate this item
(4 votes)
Il radiotelescopio FAST potrebbe aver captato segnali extraterrestri
Via Ou Dongqu/ Xinhua/ ZUMA/ Nature.

I ricercatori della Beijing Normal University hanno trovato "diversi casi di possibili tracce tecnologiche e civiltà extraterrestri al di fuori della Terra", secondo un rapporto pubblicato martedì su Science and Technology Daily, il quotidiano ufficiale del Ministero della Scienza e della Tecnologia.

I segnali sono stati rilevati dal FAST, chiamato anche "Sky Eye", che è l'unico radiotelescopio gigante a parabola singola al mondo e che, tra le altre cose, si occupa anche della ricerca della vita extraterrestre e di tecnofirme.
Secondo il giornale, il cosmologo Zhang Tongjie, un famoso "cacciatore di alieni" cinese", ha affermato che l'osservatorio ha individuato "diversi segnali elettromagnetici a banda stretta diversi dal passato". Ma è bene non farsi prendere troppo dagli entusiasmi perché "anche la possibilità che il segnale sospetto sia una sorta di interferenza radio è molto alta e deve essere ulteriormente confermata ed esclusa. Questo potrebbe essere un processo lungo", ha aggiunto Zhang.


Cosa sappiamo per ora

A partire da settembre 2020, una delle funzioni principali del radiotelescopio è stata quella di cercare la vita extraterrestre.
La Beijing Normal University sta lavorando al programma insieme agli scienziati dell'Università della California, a Berkeley.

Ad oggi, i ricercatori hanno identificato due gruppi di segnali sospetti rilevati nel 2019 e emersi durante l'elaborazione dei dati nel 2020, e un altro segnale interessante è stato registrato quest'anno durante un sondaggio su alcuni esopianeti, ha detto Zhang al Science and Technology Daily.
Secondo il cosmologo, l'altissima sensibilità dello Sky Eye nella banda radio a bassa frequenza gioca un ruolo importante nella ricerca di civiltà aliene.

Ovviamente, mentre i dati dovranno essere confermati o smentiti, FAST continuerà osservazioni di follow-up dei segnali rilevati e, altrove, per scoprire nuovi segnali.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1113 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 15 Giugno 2022 17:01

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB