Gli scienziati hanno utilizzato il Karl G. Jansky Very Large Array (VLA) della National Science Foundation e altri telescopi per studiare la sorgente, denominata FRB 190520, scoperta per la prima volta con il Five-hundred-meter Aperture Spherical radio Telescope (FAST), in Cina.
L'esplosione si è verificata il 20 maggio 2019 ed è stata trovata nei dati di quel telescopio nel novembre dello stesso anno.
Le osservazioni di follow-up con FAST hanno mostrato che, a differenza di molti altri FRB, questo emette frequenti e ripetute raffiche di onde radio.
Le osservazioni con il VLA nel 2020 hanno individuato la posizione dell'oggetto e ciò ha consentito altre osservazioni in luce visibile con il telescopio Subaru alle Hawaii e di individuarne la posizione, alla periferia di una galassia nana a quasi 3 miliardi di anni luce dalla Terra. Le osservazioni VLA hanno anche scoperto che l'oggetto emette costantemente onde radio più deboli tra un'esplosione e l'altra.
Secondo Casey Law, del Caltech, questo FRB (in inglese, Fast Radio Burst) assomiglia molto al primo segnale FRB 121102 scoperto nel 2016 che, per via di una combinazione di lampi ripetuti ed emissione radio persistente tra i burst, provenienti da una regione compatta, era diverso da tutti gli altri.
"Ora ne abbiamo due come questo, e questo solleva alcune domande importanti", ha detto Law., che fa parte di un team internazionale di astronomi che ha pubblicato lo studio sulla rivista Nature.
Gli FRB non sono tutti uguali
"Quelli che si ripetono sono diversi da quelli che non lo fanno? E le emissioni radio persistenti, sono comuni?", si chiede Kshitij Aggarwal, studente laureato presso la West Virginia University (WVU).
Le differenze tra FRB 190520 e FRB 121102 e tutti gli altri rafforzano una possibilità suggerita in precedenza che potrebbero esserci due diversi tipi di FRB e quindi, due diversi meccanismi che li producono o che gli oggetti che li producono potrebbero agire in modo diverso in diversi stadi della loro evoluzione.
I principali candidati per le sorgenti di FRB sono le stelle di neutroni super dense rimaste dopo l'esplosione di una stella massiccia come supernova, o stelle di neutroni con campi magnetici ultra forti, chiamate magnetar.
Gli FRB come parametri cosmici
Gli astronomi spesso utilizzano questi eventi per studiare il materiale che compone lo spazio tra la sorgente e la Terra, attraverso le interazioni delle onde radio emesse con il materiale stesso. Per esempio, quando le onde radio passano attraverso lo spazio che contiene elettroni liberi, le onde a frequenza più alta viaggiano più rapidamente delle onde a frequenza più bassa. Questo effetto, chiamato dispersione, può essere misurato per determinare la densità degli elettroni nello spazio tra l'oggetto e la Terra, oppure, se la densità degli elettroni è nota o presunta, può fornire una stima approssimativa della distanza dall'oggetto. L'effetto viene spesso utilizzato per effettuare stime della distanza rispetto alle pulsar. Ma questo tipo di misurazione non funziona per FRB 190520.
Una misurazione indipendente della distanza basata sullo spostamento Doppler della luce della galassia causato dall'espansione dell'Universo, ha posizionato la galassia di origine a quasi 3 miliardi di anni luce dalla Terra. Tuttavia, il segnale dell'esplosione mostra una quantità di dispersione che normalmente indicherebbe una distanza compresa tra circa 8 e 9,5 miliardi di anni luce.
"Ciò significa che c'è molto materiale vicino all'FRB che confonde qualsiasi tentativo di usarlo per misurare il gas tra le galassie", ha detto Aggarwal. "Se questo è il caso di altri, allora non possiamo contare sull'utilizzo degli FRB come parametri cosmici", ha aggiunto.
Gli astronomi hanno ipotizzato che FRB 190520 potrebbe essere un "neonato", ancora circondato da materiale denso espulso dall'esplosione della supernova dalla quale è originata la stella di neutroni. In questo scenario, hanno affermato, le esplosioni ripetute potrebbero anche essere una caratteristica degli FRB più giovani che diminuisce con l'età.