Scritto: Sabato, 10 Luglio 2021 05:30 Ultima modifica: Sabato, 10 Luglio 2021 12:04

L'attività sismica potrebbe essere frequente su Encelado


Secondo un nuovo studio, gli stress mareali potrebbero causare costanti terremoti sulla sesta luna più grande di Saturno, Encelado. Una migliore comprensione dell'attività sismica potrebbe rivelare cosa c'è sotto la crosta ghiacciata della luna e fornire indizi sull'abitabilità del suo oceano.

Rate this item
(1 Vote)
Un mosaico ir, gr, uv della luna di Saturno Encelado ripreso dalla sonda cassini durante il fly-by E-21 (https://flic.kr/p/AvYLeW)
Un mosaico ir, gr, uv della luna di Saturno Encelado ripreso dalla sonda cassini durante il fly-by E-21 (https://flic.kr/p/AvYLeW)
Crediti: NASA/JPL/Space Science Institute - Processing: Elisabetta Bonora & Marco Faccin / aliveuniverse.today

Encelado ha un diametro di circa 500 chilometri ed è quasi interamente ricoperta di ghiaccio. La luna è quasi 10 volte più lontana dal Sole rispetto alla Terra e la sua superficie che riflette la maggior parte della luce solare, rendendola molto fredda ma gli scienziati hanno solide prove che ci sia un oceano sotterraneo di acqua liquida sotto il guscio ghiacciato.
La luna probabilmente sperimenta enormi forze di marea causate da Saturno e dalle altre lune più grandi del sistema saturniano, analogamente a come la nostra Luna provoca le maree sui mari terrestri. Questi movimenti di marea all'interno di Encelado riscaldano il suo interno, incrinano la superficie e attivano gli alti geyser di vapore acqueo che fuoriescono dalle profonde fessure chiamate tiger stripes, o "strisce della tigre" situate al polo sud.

Il nuovo studio, pubblicato su Journal of Geophysical Research: Planets, ha utilizzato le osservazioni delle piattaforme di ghiaccio antartiche, dove sono stati osservati fenomeni sismici, per suggerire che anche su Encelado le maree potrebbero causare piccoli terremoti nel ghiaccio in corrispondenza delle fratture.

"Abbiamo idee su quanto potrebbe essere spesso il ghiaccio, ma non abbiamo un'osservazione diretta. Studiare i terremoti di ghiaccio è un modo per ottenere queste informazioni", ha detto ha detto Kira Olsen, geofisica presso il Goddard Space Flight Center della NASA.

 

Maree interne

Per saperne di più su come potrebbero muoversi le tiger stripes di Encelado, Olsen e i suoi colleghi hanno esaminato le piattaforme di ghiaccio galleggianti in Antartide come l'analogo più vicino sulla Terra. Da queste osservazioni, si può quindi stimare che tipo di attività sismica si sta verificando sulla lontana luna.

I ricercatori hanno analizzato i dati raccolti dai sismometri lungo la Ross Ice Shelf, nel continente meridionale, tra il 2014 e il 2016 e li hanno confrontati con le immagini satellitari dell'area. Hanno prestato particolare attenzione a due sismometri posti vicino a grandi spaccature sulla lastra di ghiaccio.
Hanno messo in relazione l'attività sismica con le sollecitazioni che si verificano lungo queste fratture. La maggior parte dei terremoti sulla Ross Ice Shelf, si è verificata quando le spaccature si stavano separando, il che accade quando le maree scendono.

icequakes likely rumblLe piattaforme di ghiaccio che galleggiano sull'Oceano Meridionale della Terra salgono e scendono con le maree, causando spaccature e fratture. I terremoti si verificano più frequentemente quando le maree calanti separano le spaccature.
Crediti: AGU/ JGR: Pianeti

Su Encelado, l'attività sismica non è mai stata misurata ma Olsen e colleghi hanno creato modelli che confrontano i tipi di fratture che hanno visto sulla superficie della luna di Saturno con quelli della Ross Ice Shelf. La simulazioni mostrano che la maggiore quantità di attività sismica su Encelado probabilmente corrisponde alle maree. Si verifica principalmente quando Encelado è 100 gradi oltre il massimo avvicinamento a Saturno durante la sua orbita. L'oceano sotterraneo a questo punto agisce come l'acqua all'interno di un palloncino che sbatte: le fratture nel ghiaccio si creano nei punti di maggiore stress, dove il palloncino si romperebbe. Ma non si tratterebbe di terremoti forti, ha detto Olsen, neppure nei momenti di picco.

icequakes likely rumblUn'immagine satellitare del sito dello studio sulla Ross Ice Shelf (in alto) che mostra due spaccature nel ghiaccio dovute alle maree in aumento e in diminuzione.
In basso, n'immagine catturata dal Cassini, dove il terreno polare meridionale è caratterizzato da fratture simili.
Crediti: AGU/ JGR: Planets

Mark Panning, un ricercatore del Jet Propulsion Laboratory della NASA non coinvolto nel nuovo studio, ha affermato che mentre la sonda Cassini ha rivelato che la luna è geologicamente attiva, è difficile dire come ciò si traduca in attività sismica. "Lo studio rappresenta un modo davvero fondamentale per indagare come potrebbe apparire la sismicità su Encelado e su altri mondi ghiacciati attivati dalle maree, osservando i migliori analoghi che possiamo trovare sulla Terra", ha detto.

Olsen ha detto che gli scienziati dovrebbero mirare a posizionare i sismometri entro 10 chilometri da queste fratture in una futura missione su Encelado, per saperne osa sta succedendo sotto il guscio ghiacciato. Ma al momento non sono previste missioni sulla luna di Saturno. Tuttavia, un lavoro simile potrebbe essere condotto su Titano, la luna più grande di Saturno, un mondo anch'esso coperto di ghiaccio che potrebbe nascondere oceani liquidi ed è un'altra scelta eccellente per la potenziale vita extraterrestre. La missione Dragonfly della NASA dovrebbe visitare Titano nel 2036.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 590 volta/e Ultima modifica Sabato, 10 Luglio 2021 12:04

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB