Scritto: Sabato, 02 Gennaio 2021 10:10 Ultima modifica: Domenica, 03 Gennaio 2021 05:30

Arecibo risorgerà? Forse...


La notizia sta facendo il giro della rete ma gli 8 milioni stanziati dal governatore di Portorico non saranno sufficienti, da soli, a garantire la ricostruzione che tutti danno già per scontata!

Rate this item
(2 votes)
Ciò che resta del radiotelescopio in una ripresa aerea
Ciò che resta del radiotelescopio in una ripresa aerea
Credits: AFP/El nuevo Dia

 Come si ricorderà, lo scorso 1 dicembre i cavi che sorreggevano il ricevitore nel fuoco gregorano dello storico radiotelescopio si sono spezzati, a causa dell'usura e dell'accresciuto carico, causando il temuto catastrofico collasso dell'intera struttura. Dopo questo drammatico evento, che ha scosso la comunità astronomica mondiale, ci si è interrogati subito su cosa sarebbe successo, quali sarebbero stati gli impatti scientifici ma anche socio-economici e se lo strumento sarebbe stato ricostruito. Addirittura, già nel giorno successivo al crollo, è apparsa una petizione popolare sul sito della Casa Bianca, per sollecitare l'amministrazione americana in tal senso.

 Il comunicato apparso pochi giorni fa sul notiziario El Nuevo Día riferisce che, il 28 dicembre, la governatrice di Porto Rico Wanda Vázquez Garced ha firmato un ordine esecutivo che destina 8 milioni di dollari alla "ricostruzione del radiotelescopio". I fondi dovrebbero essere in parte destinati anche alla rimozione delle macerie del crollo e in parte alla progettazione del nuovo strumento, che dovrebbe utilizzare tecnologie più moderne rispetto al predecessore realizzato negli anni '60, anche se poi costantemente aggiornato.

 L'ordinanza esecutiva afferma che la ricostruzione dell'Osservatorio di Arecibo è "una questione di ordine pubblico" e la governatrice ha aggiunto che "il governo di Porto Rico è convinto che il crollo del radiotelescopio offra una grande opportunità di riprogettarlo prendendo in considerazione le lezioni apprese e le raccomandazioni della comunità scientifica" al fine di renderlo competitivo nei prossimi decenni.

 Quello che, però, molti media dimenticano di dire è che la decisione dipende dal governo statunitense, che ha realizzato l'osservatorio e lo ha gestito attraverso la  National Science Foundation (NSF) americana. Ricordiamo infatti che quello di Portorico è attualmente un "libero stato associato" ma non incorporato negli Stati Uniti d'America, anche se è in corso una procedura per renderlo a tutti gli effetti uno stato dell'Unione entro i prossimi 5 anni, dopo che un referendum popolare si è espresso favorevolmente in tal senso nel 2012.

 Inoltre, e questo è un dettaglio tutt'altro che trascurabile, per quanto importante ed apprezzabile sia la cifra stanziata dal governo portoricano (preoccupato dall'impatto economico sull'indotto locale), essa è del tutto insufficiente allo scopo. Quando venne inaugurato nel 1963, l'osservatorio era costato circa 9 milioni di dollari ma, a causa dell'inflazione e degli aggiornamenti successivi, il suo costo con valuta attuale è almeno un ordine di grandezza maggiore; del resto, solo le riparazioni effettuate in seguito ai danni tutto sommato limitati causati nel 2018 dall'uragano Maria, ammontarono a circa 14 milioni di $. 

 In ogni caso, il gesto di Portorico si somma alla enorme pressione che la comunità scientifica e il grande pubblico stanno esercitando sul governo americano affinché il radiotelescopio venga ricostruito in tempi brevi. Del resto, la stessa petizione di cui parlavamo all'inizio ha avuto successo nel raggiungere le centomila sottoscrizioni entro il 1 gennaio (molte di esse venivano anche dall'esterno degli Stati Uniti, compresa quella del sottoscritto!) e adesso la Casa Bianca sarà tenuta a dare una risposta ufficiale a tale richiesta. Sarà probabilmente una risposta cauta e diplomatica, del resto ricordiamo che, anche negli anni in cui era perfettamente funzionante, l'osservatorio di Arecibo ha rischiato più volte di venire chiuso perché molti rappresentanti al Congresso non intendevano più stanziare fondi necessari al suo funzionamento.

 Nel caso che il Congresso decida di finanziare la ricostruzione (e si parla di centinaia di milioni di dollari), è probabile che il nuovo radiotelescopio verrà progettato con tecnologie all'avanguardia, come quelle utilizzate dall'omologo cinese FAST (Five hundred meter Aperture Spherical Telescope), anch'esso realizzato in una conca naturale e capace di deformare attivamente la forma sferica del riflettore da 500 metri, per ottimizzare la focalizzazione dei segnali nel ricevitore. Una soluzione ancora più allettante sarebbe quella di realizzare non una ma almeno due antenne, poste a qualche km una dall'altra, in modo da poter effettuare anche misure interferometriche e indagini radar bi-statiche, ma questa è una ipotesi estrema e difficile da realizzarsi economicamente.

Letto: 1133 volta/e Ultima modifica Domenica, 03 Gennaio 2021 05:30

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

1 commento

  • Comment Link Massimo Martini Sabato, 02 Gennaio 2021 15:50 posted by Massimo Martini

    Temo che, con solo 8 milioni di dollari, non si riesca nemmeno a togliere le macerie...
    Resta da capire se il sito è ancora appetibile, a livello radioastronomico, rispetto a quando venne realizzato negli anni '60.

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB