Scritto: Giovedì, 21 Settembre 2017 06:10 Ultima modifica: Giovedì, 21 Settembre 2017 13:20

Asteroide o cometa? Un altro ibrido osservato da Hubble


Nella vita e nell'astronomia non tutto può essere catalogato: alcune cose escono dagli schemi e dalle definizioni che abbiamo costruito per descrivere oggetti, eventi, fenomeni, ecc. E' questo lo strano caso dell'asteroide 2006 VW139 registrato anche come cometa 288P/(300163)!

Rate this item
(0 votes)
L'asteroide cometa 300163 (2006 VW139) ripreso da Hubble nel 2016
L'asteroide cometa 300163 (2006 VW139) ripreso da Hubble nel 2016
Crediti: NASA, ESA, and J. Agarwal (Max Planck Institute for Solar System Research)

Questo corpo orbita nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove.
Fu scoperto nell'ambito del programma Spacewatch dell'Università dell'Arizona a novembre 2006 e catalogato come asteroide con la designazione 2006 VW139.
Tuttavia, a novembre 2011, il telescopio Pan-STARRS dell'Università delle Hawai rilevò un'attività di tipo cometario che costrinse a rivedere la classificazione da asteroide a cometa con il nome 288P/(300163).

Per fare chiarezza ci voleva l'occhio di Hubble!
Le osservazioni condotte nel 2016, poco prima che l'oggetto raggiungesse il perielio, mostrarono due corpi, con massa e dimensioni simili, in rotazione reciproca a circa 80 chilometri di distanza l'uno dall'altro. Il sistema binario creava una nuvola di materiale e gas molto simile alla chioma di una cometa.

"Abbiamo indicazioni di sublimazione del ghiaccio d'acqua generata dal riscaldamento solare che crea una coda simile a quella delle comete", ha dichiarato Jessica Agarwal, del Max Planck Institute for Solar System Research (Germania), leader del team di ricerca.

300163 (2006 VW139), o 2006 VW139/288, non l'unico ibrido scoperto: ricordiamo, per esempio, l'asteroide a sei code P/2013 P5 o la cometa Don Quixote che si finge un asteroide.
Tuttavia, la configurazione binaria, la dimensione quasi uguale dei due corpi componenti, l'ampia separazione tra i due, l'orbita eccentrica e l'attività cometaria, lo rendono un soggetto di studio unico e comprendere la sua origine ed evoluzione potrà fornire maggiori informazioni anche sulla storia del nostro Sistema Solare. Ma 300163 (2006 VW139) non è sempre stato così: il team stima che i due corpi esistano da soli 5.000 anni, nati probabilmente da una rottura causata dalla veloce rotazione.

 

Maggiori informazioni:
A binary main belt comet

 

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 2390 volta/e Ultima modifica Giovedì, 21 Settembre 2017 13:20

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB