Scritto: Venerdì, 12 Dicembre 2014 05:49 Ultima modifica: Martedì, 06 Gennaio 2015 07:50

Scontri spaziali intorno alla stella HD 10714 osservati da ALMA


L'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) potrebbe aver rilevato i detriti di collisioni tra oggetti delle dimensioni di Plutone intorno ad un giovane sole, la stella HD 107146, nella costellazione della Chioma di Berenice a 90 anni luce dalla Terra.

Rate this item
(0 votes)
Disco di polveri intorno a HD 107146
Disco di polveri intorno a HD 107146
Credit: L. Ricci ALMA (NRAO / NAOJ / ESO); B. Saxton (NRAO / AUI / NSF)

Durante le osservazioni, gli astronomi hanno notato un aumento inatteso della concentrazione di grani di polvere di dimensioni millimetriche nella parte più esterna del disco, sorprendentemente lontano dalla stella, a circa 13 miliardi chilometri. Tale evento potrebbe essere il risultato di scontri tra planetesimi delle dimensioni del pianeta nano Plutone.

Nelle giovani stelle il disco di detriti viene continuamente alimentato dalle collisioni tra corpi più grandi, come comete e asteroidi; mentre quando i pianeti sono completamenti formati, rimane relativamente poca polvere.
Alcuni modelli prevedono che, nel lasso di tempo che va dalle caotiche fasi iniziali ad un sistema maturo, la concentrazione delle polveri è molto più intensa alla periferia del disco, dove i planetesimi più grandi già formati disturbano con la loro gravità gli oggetti più piccoli, intensificando gli scontri. E questo sembrerebbe il quadro osservato da ALMA.

La stella HD 107146 è di particolare interesse per gli astronomi perché rappresenta una versione giovane del Sole e può offrire una finestra sul passato del nostro Sistema Solare.

"L'aspetto sorprendente è che questo è l'opposto di ciò che vediamo nei piccoli dischi primordiali dove la polvere è più densa vicino alla stella. E' possibile che abbiamo catturato questo particolare disco di detriti in una fase in cui i planetesimi delle dimensioni di Plutone si stanno formando nel disco esterno, mentre altri corpi di queste dimensioni si sono già formati più vicino alla stella", spiega Luca Ricci, astronomo dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics di Cambridge, Massachusetts e autore principale di un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista Astrophysical Journal.

I dati di ALMA hanno suggerito, infatti, altri dettagli interessanti, come un possibile vuoto nel disco largo 1,2 miliardi chilometri, che inizia a circa 2,5 volte la distanza Sole-Nettuno dalla stella centrale.
I "gap" in genere sono un buon segno per la ricerca di pianeti: in quella zona, ad esempio, i detriti potrebbero essere stati spazzati via da un pianeta con una massa simile alla Terra. Se confermato, questo fatto potrebbe essere a sua volta un'altra novità, dato che indicherebbe una nuova gamma di orbite per pianeti delle dimensioni della Terre finora mai osservate.

"E' come guardare indietro nel tempo a quando il Sole era a circa il 2 per cento della sua età attuale", ha detto Stuartt Corder, vicedirettore di ALMA, coautore del documento.

Press release:
https://public.nrao.edu/news/pressreleases/swarm-pluto-alma

Letto: 2206 volta/e Ultima modifica Martedì, 06 Gennaio 2015 07:50

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 5 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB