Questa immagine di Hubble mostra i drammatici effetti del moto di una galassia a spirale attraverso il gas che permea un ammasso di galassie
La defecazione e l'orinazione sono stati aspetti fastidiosi dei viaggi spaziali fin dall'inizio del volo spaziale con equipaggio.
Una azienda privata propone di lanciare una missione di recupero, di fatto un ripetitore, per riattivare il telescopio infrarosso non più operativo dal 2020.
Questa è una sovrapposizione tra una immagine in luce visibile del Sole e un mappa a falsi colori del campo magnetico, entrambe registrate ieri dal satellite SDO della NASA
Per due decenni la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è stata il laboratorio più unico al mondo, trasportando centinaia di esperimenti di ricerca ed equipaggi di astronauti, adesso la NASA vuole implementare anche la ricerca privata su una branca di prodotti da testare o far ricercare dagli astronauti in orbita per migliorare la loro pelle o l'igiene personale.
Vivere nello spazio è un po' come vivere nel deserto. L'acqua disponibile è molto poca e ogni goccia è preziosa. Però gli astronauti si devono lavare e tenersi puliti e quindi si sono adottate diverse soluzioni nel corso delle varie missioni.
La sonda Juno sta effettuando incontri sempre più ravvicinati con il satellite galileiano, rivelandone anche l'intensa attività vulcanica
La NASA ha selezionato Blue Origin per sviluppare un secondo lander lunare, dopo quello di SpaceX, per trasportare gli astronauti nelle missioni Artemis a partire dalla fine del decennio.
Una ripresa dalla mini-sonda "Cislunar Autonomous Positioning System Technology Operations and Navigation" della NASA mentre sorvolava il Polo Nord lunare