La sonda NASA ha appena raggiunto le 50 Unità Astronomiche dal Sole, è la quinta a stabilire un simile primato.
Dopo lo stop dei giorni scorsi, il piccolo drone marziano è finalmente pronto a compiere il primo volo controllato su un altro pianeta.
L'interno del cratere Nightingale sull'asteroide, fotografato durante il sorvolo finale del 7 aprile, mostra segni evidenti del touchdown effettuato da OSIRIS-REx 6 mesi fa.
Nello stesso giorno del primo volo spaziale umano si celebra anche il debutto del veicolo più rivoluzionario della NASA, lo Space Shuttle. STS-1, con a bordo due astronauti, decollò il 12 aprile 1981, venti anni dopo la Vostok-1.
Siamo solo all'inizio della missione, il rover si è spostato solo pochi metri dal luogo dell'atterraggio e già potrebbe aver trovato un meteorite.
In vista del volo inaugurale di domenica notte, fervono i test e le pale dei rotori si stanno già muovendo.
Curiosity ha ripreso questo panorama 8 giorni fa, quando si è spinto poco oltre il margine orientale di Mont Mercou per poi indietreggiare.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.