I blue jets, gli elfi ed i red sprites sono fenomeni atmosferici dal nome bizzarro difficilmente osservabili da Terra. Nuove preziose informazioni arrivano dall'European Atmosphere-Space Interactions Monitor (ASIM) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
In base ai dati restituiti dalla sonda della NASA Juno, ora sappiamo che su Giove possono scatenarsi scariche elettriche sulla cima delle nuvole e violenti temporali con chicchi di grandine di ammoniaca.
La sonda della NASA Cassini ha avuto l'occasione di osservare l'evolversi di una tempesta gigante su Saturno, uno spettacolo unico nel suo genere. La sequenza di immagini mostra come la tempesta abbia avvolto tutto il pianeta fino a disperdersi nel momento in cui ha raggiunto la sua coda.
Appaiono come dei spot blu e sono stati fotografati dalla sonda Cassini lo scorso anno: sono i fulmini tra le nubi vorticose di Saturno.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.