Secondo gli scienziati dello Southwest Research Institute ci sono prove sufficienti per ritenere che anche la luna più piccola e più interna di Saturno, Mima, possa nascondere un giovane oceano sotterraneo.
Studiando alcuni terremoti del passato, è emerso che il nucleo interno solido della Terra potrebbe rallentare e poi ripartire.
La navicella della NASA aggiungerà un altro incontro con un asteroide alla sua lista di appuntamenti nel corso del viaggio di oltre 6 miliardi di chilometri.
Un team di scienziati ha sfidato le condizioni inospitali del gelido deserto dell'Antartide per recuperare cinque nuovi meteoriti, tra cui una roccia spaziale di 7,7 chilogrammi.
Il materiale organico rivenuto nel meteorite Allan Hills (ALH) 84001 ha un'origine non biologica e si è formato dalle interazioni geochimiche tra acqua e roccia circa 4 miliardi di anni fa, dicono gli scienziati.
Dopo le prime due missioni di prova, Artemis III porterà sulla Luna la prima donna e la prima persona di colore. L'equipaggio atterrerà al polo sud lunare.
Come riportato il 10 gennaio al 241esimo incontro dell'American Astronomical Society a Seattle, la stella Gaia17bpp non stava cambiando ma è tornata a illuminarsi di nuovo dopo essere stata oscurate per sette anni da una stella compagna.
I ricercatori hanno confermato un esopianeta, grande quasi quanto la Terra, utilizzando per la prima volta il James Webb Space Telescope della NASA.
Analizzando i dati del Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA, gli scienziati hanno scoperto un mondo delle dimensioni della Terra, chiamato TOI 700 e, in orbita nella zona abitabile della sua stella.
I due veicoli spaziali della prima missione interplanetaria della Cina sono in difficoltà. Il rover, quasi sicuramente, non ce l'ha fatta a superare l'inverno marziano dell'emisfero settentrionale.