Con la partenza dell'equipaggio cinese della Shenzhou-16, diretto alla Stazione Spaziale Tiangong, arriva a 17, anche se per poche ore, il numero di astronauti in orbita contemporaneamente. Infatti si avvicina il rientro per i quattro della missione Axiom-2 sulla ISS. Ma intanto la Cina sogna la Luna.
A quasi due anni dal'ultimo volo con equipaggio dell'aereo razzo SpaceShipTwo la Virgin Galactic è tornata a portare sei persone, benché per pochi minuti, oltre il limite dello spazio. Questa missione spiana la strada per l'avvio dei voli con i passeggeri paganti.
Con il secondo lancio di un razzo Electron di Rocket Lab, dalla Nuova Zelanda, sono stati piazzati in orbita gli ultimi due satelliti della costellazione che la NASA impiegherà per lo studio delle precipitazioni tropicali e umidità atmosferiche.
La Corea del Sud ha eseguito il terzo lancio orbitale del proprio razzo Nuri, il primo volo operativo. A bordo diversi satelliti nazionali fra cui un dimostratore tecnologico della tecnologia radar ad apertura sintetica. Ma i piani futuri della Corea sono molto più ambiziosi.
Un veicolo cargo automatico Progress russo ha raggiunto, mercoledì 24 maggio, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) portando un carico di 2.500 kg di rifornimenti per l'equipaggio di sette persone che si trovano a bordo dell'avamposto orbitale dell'umanità.
La Cina ha piazzato in orbita un paio di satelliti realizzati dall'Università di Macao e dedicati allo studio del campo magnetico terrestre. Nella stessa missione anche un dimostratore tecnologico dell'Università di Wuhan.
La Crew Dragon 'Freedom' ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per la seconda missione privata di Axiom Space. A bordo, oltre a due astronauti americani, due cittadini dell'Arabia Saudita. Per otto giorni l'avamposto orbitale sarà un po affollato.
A seguito della disastrosa alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna a partire dal 16 maggio 2023, è stato attivato un piano di acquisizione di immagini satellitari fornite dai satelliti Cosmo-SkyMed di prima e seconda generazione per mappare in tempi rapidi le aree allagate.
La Cina ha piazzato in orbita un nuovo satellite per la costellazione di posizionamento globale BeiDou. Il lancio è avvenuto grazie ad un razzo vettore Lunga Marcia 3B/E. Ma intanto si testa anche il motore 'Raptor' cinese.
La NASA ha selezionato Blue Origin per sviluppare un secondo lander lunare, dopo quello di SpaceX, per trasportare gli astronauti nelle missioni Artemis a partire dalla fine del decennio.