Intanto, lo strumento SUIT (Solar Ultraviolet Imaging Telescope) ha aperto ufficialmente gli occhi inviando a casa bellissime immagini della nostra stella.
Si tratta di "un'opportunità unica nella vita concepire un telescopio spaziale e vedere le sue prime osservazioni", ha detto Durgesh Tripathi, il ricercatore principale del SUIT, in un post su X pubblicato l'8 dicembre.

Gli scienziati hanno acceso lo strumento il 20 novembre, secondo una dichiarazione dell'Organizzazione Indiana per la Ricerca Spaziale (ISRO), che gestisce l'osservatorio solare Aditya-L1 in collaborazione con diverse istituzioni situate ad Ahmedabad, Pune e Kerala. 

SUIT ha catturato con successo le prime immagini dell’intero disco solare nella gamma di lunghezze d’onda 200-400 nm. La sequenza ha utilizzato undici filtri diversi.

FiltroLunghezza d'onda (nm)Caratteristica
NB1 214 Fotosfera, Macchie solari, Facule, Oscuramento al bordo
NB2 276 Fotosfera, Macchie solari, Facule, Oscuramento al bordo
NB3 (Mg II k) 279 Cromosfera, Macchie solari, Facule, Sole tranquillo, filamenti
NB4 (Mg II h) 280 Cromosfera, Macchie solari, Facule, Sole tranquillo, filamenti
NB5 283 Fotosfera, Macchie solari, Facule, Oscuramento al bordo
NB6 300 Fotosfera, Macchie solari, Facule, Oscuramento al bordo
NB7 388 Fotosfera, Macchie solari, Oscuramento al bordo
NB8 (Ca II h) 396.8 Cromosfera, Macchie solari, Facule, Sole tranquillo
BB1 200-242 Cromosfera, Oscuramento al bordo, Facule, Facule
BB2 242-300 Fotosfera, Oscuramento al bordo, Facule, Facule
BB3 320-360 Fotosfera, Oscuramento al bordo, Macchie solari

Le caratteristiche rilevate degne di nota includono quattro macchie solari e una facula sotto l'equatore. Le facule (o facole) sono regioni molto calde che generalmente si sviluppano nella cromosfera, che è lo strato dell'atmosfera solare sopra la fotosfera (cioè la superficie della stella) ma sotto la sua corona.

La navicella spaziale Aditya-L1 è decollata il 2 settembre dallo spazioporto indiano di Sriharikota per un viaggio di quattro mesi verso il punto lagrangiano L1 posto a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra in direzione del Sole. Da questa regione, la sonda potrà osservare il Sole continuamente, rimanendo in un'orbita piuttosto stabile che richiede una quantità minima di propellente e poche manovre di correzione.

Raggiungerà la sua destinazione finale alla fine di questo mese o all’inizio del prossimo.