Ecco VDK-57

L'EVA-57 russa è stata la quita attività extra-veicolare del 2023. I cosmonauti Sergej Prokop'ev e Dmitrj Petelin di Roscosmos sono stati incaricati di prelevare una camera di equilibrio sperimentale dal modulo Rassvet sul segmento russo della ISS. Loro e il cosmonauta Andrej Fedjaev avevano il compito di spostare poi la camera di equilibrio sul modulo Nauka dove l'avrebbero installata.

L'EVA-57 fa parte di una serie di passeggiate spaziali che servono per completare l'installazione del modulo scientifico Nauka, che è stato agganciato alla ISS nel 2021. Il pannello del radiatore a dispersione di calore di Nauka e la piccola camera d'equilibrio per gli esperimenti sono stati effettivamente lanciati a bordo dello Space Shuttle Atlantis nel 2010, a bordo di STS-132.

L'STS-132, con Steve Bowen come uno degli specialisti della missione, aveva portato alla stazione il modulo di attracco e stivaggio Rassvet. Rassvet aveva il radiatore e la camera di equilibrio di Nauka fissati allo scafo esterno, e questi elementi hanno aspettato oltre un decennio per essere installati sul modulo Nauka, anche lui a sua volta a lungo ritardato. Il radiatore è stato installato il 19 aprile durante l'EVA-56 russa.

I cosmonauti Prokop'ev, designato EV1 che indossava la tuta spaziale Orlan con le strisce rosse, e Petelin, EV2 con quella a strisce blu, sono usciti dalla camera di equilibrio del modulo Poisk alle 20:00 UTC del 3 maggio. I due hanno rimosso la copertura isolante e scollegato la camera di equilibrio da Rassvet.

iss exp69 evarus57 port relocate 03052023

Nell'immagine, tratta dal webcast, i due cosmonauti russi al lavoro mentre il braccio europeo ERA sposta la camera di equilibrio verso Nauka. Credito: NASA

Il cosmonauta Fedjaev ha utilizzato il braccio robotico europeo (ERA) per afferrare la camera di equilibrio e spostarla da Rassvet a Nauka. Prokop'ev e Petelin hanno assistito nella procedura e hanno anche aiutato Fedjaev ad allineare la camera di equilibrio con la porta di attracco al boccaporto di nadir anteriore di Nauka.

La camera di equilibrio è stata installata con successo e i cosmonauti hanno collegato la camera di equilibrio a Nauka tramite sei connettori elettrici su entrambi i lati. Prokop'ev e Petelin hanno anche svolto alcuni compiti di anticipo per l'EVA-58 russa e il suo lavoro per dispiegare il radiatore e gettare via un po' di spazzatura dal modulo Poisk. Questa spazzatura includeva anche oggetti rimossi dalla camera di equilibrio dell'esperimento Nauka prima del suo trasferimento.

Dopo il rilascio della spazzatura, i cosmonauti sono tornati al modulo Poisk. L'EVA-57 è quindi terminata alle 03:11 UTC del 4 maggio, dopo sette ore e 11 minuti piazzando la terza EVA di Spedizione 69 in archivio. Per Prokop'ev si è trattato della quinta EVA in carriera per un totale di 37 ore e 2 minuti. Per Petelin la terza per un totale di 21 ore e 31 minuti. Si è trattato della 262esima attività extra-veicolare per l'assemblaggio, manutenzione ed aggiornamento della Stazione Spaziale Internazionale. Ora la ISS è dotata di ben tre boccaporti scientifici da utilizzare per piazzare esperimenti all'esterno e ritrarli: quello nel modulo giapponese Kibo, Bishop nel modulo NASA Tranquillity ed ora questo su Nauka.

 

C'è da spostare una Crew Dragon

Con le due EVA completate, l'equipaggio della Stazione ha rivolto la sua attenzione al trasferimento della Crew Dragon 'Endeavour' dal boccaporto PMA-3 allo zenit (rivolta verso l'alto) del nodo Harmony alla porta anteriore di PMA-2. Il trasferimento è iniziato sabato 6 maggio 2023 a partire dalle 11:23 UTC e si è concluso circa 40 minuti dopo.

iss exp69 crew6 relocation 05062023

Nell'immagine, tratta dal webcast, la Crew Dragon 'Endeavour' mentre sta per riattraccare al boccaporto anteriore di Harmony. Credito: NASA

Il comandante di Crew-6 Bowen, il pilota Woody Hoburg e gli specialisti di missione Al Neyadi e Fedjaev sono saliti a bordo della navicella durante il trasferimento in modo da poter tornare sulla Terra se si fosse sviluppata una situazione di emergenza durante il trasferimento che avesse impedito a Endeavour di riattraccare con la ISS.

L'operazione si è svolta regolarmente senza nessun intoppo e gli astronauti, dopo aver controllato la tenuta fra la capsula ed il modulo Harmony, hanno riaperto i boccaporti e sono tornati all'interno della stazione.

Questa procedura è necessaria per fare spazio a un Cargo Dragon che attraccherà alla Stazione il prossimo mese. Soltanto da quel boccaporto sarà possibile infatti al braccio robotico canadese Canadarm2, di raggiungere ed estrarre il nuovo set di pannelli solari iROSA dal trunk della capsula di SpaceX. CRS-28 consegnerà gli ultimi due pannelli iROSA alla Stazione, oltre ad altri carichi ed esperimenti. Si è trattato della 27esima rilocazione di capsule fra un boccaporto ed un altro nella storia della stazione. Il prossimo equipaggio a dover raggiungere la ISS, la missione Axiom-2 con equipaggio privato, doveva volare l'8 maggio, ma il lancio ritardato della missione ViaSat-3 Americas su Falcon Heavy e la necessità di far volare CRS-28 hanno rinviato Axiom-2 per un periodo imprecisato di tempo.

iss exp69 after crew6 relocation 04052023

Nell'immagine la situazione dei veicoli in visita alla ISS dopo la rilocazione della Dragon 'Endeavour'. Credito: NASA

 

Prossima EVA russa

Anche l'EVA-58 russa è in agenda per la Stazione ed è attualmente programmato per venerdì 12 maggio. Questa sarà l'undicesima e ultima passeggiata spaziale pianificata sul segmento russo per completare l'installazione del modulo Nauka e del braccio robotico ERA. Se tutto andrà come previsto Il pannello del radiatore verrà dispiegato e collegato con ponticelli di ammoniaca e azoto.

Inoltre, i cosmonauti Prokop'ev e Petelin dispiegheranno sei cubesat durante l'EVA, trasferiranno le piattaforme sperimentali a Nauka, installeranno un pannello MMOD e un sigillante sul compartimento di trasferimento che perde del modulo Zvezda, rimuoveranno l'hardware obsoleto, puliranno gli oblò e riposizionano un'unità di misurazione degli scarichi dei veicoli spaziali.

Mentre il segmento statunitense è in fase di preparazione per gli ultimi ritocchi al potenziamento energetico e il modulo Nauka del segmento russo è prossimo alla messa in servizio completa, sarà svolto ulteriore lavoro sulla ISS poiché i partner, inclusa la Russia, hanno concordato di estendere le loro operazioni sul ISS almeno fino al 2028.

iss new suit collins arospace

Nella foto un prototipo delle nuove tute NASA per la ISS. Credito: Collins Aerospace

 

Nuove tute per la ISS

Come parte della preparazione per le operazioni future, Roscosmos ha ordinato tre nuove tute spaziali russe Orlan per sostituire le tute attuali, che stanno per scadere la loro garanzia (20 EVA). Una tuta sarà consegnata nel 2024 e altre due nel 2025. Anche le tute EMU dell'era Shuttle del segmento statunitense saranno sostituite a tempo debito da nuove tute realizzate da Collins Aerospace.