Scritto: Domenica, 12 Marzo 2023 03:51 Ultima modifica: Domenica, 12 Marzo 2023 05:38

Crew-5 ritorna sulla Terra


Nelle prime ore di domenica 12 marzo 2023 l'equipaggio, composto da quattro astronauti, di Crew-5 della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è rientrato sulla Terra con un ammaraggio notturno della loro capsula Crew Dragon di SpaceX al largo della città di Tampa, in Florida.

Rate this item
(2 votes)
Nell'immagine tratta dal webcast, l'ammaraggio notturno della capsula Crew Dragon nel Golfo del Messico.
Nell'immagine tratta dal webcast, l'ammaraggio notturno della capsula Crew Dragon nel Golfo del Messico.
Credito: NASA TV

 La partenza della Crew Dragon 'Endurance' dalla ISS era avvenuta 19 ore prima, sabato 11 marzo alle 6:20 UTC, con una manovra automatica dei computer della capsula di SpaceX. Il veicolo spaziale aveva lasciato il boccaporto del modulo Harmony della ISS.

 Dopo aver eseguito una serie di accensioni per allontanarsi dalla stazione, la Dragon aveva condotto diverse manovre orbitali. I quattro membri dell'equipaggio di Endurance, il Comandante Nicole Mann e Josh Cassada della NASA, il giapponese Koichi Wakata della JAXA e la russa Anna Kikina della Roscosmos, hanno trascorso 157 giorni sulla stazione spaziale. La missione era infatti iniziata lo scorso 5 ottobre con il lancio, per mezzo di un razzo Falcon 9 di SpaceX, dalla rampa 39A del Kennedy Space Center, in Florida, e l'attracco alla ISS era avvenuto il giorno successivo. La missione era conosciuta come Crew-5 perchè si tratta del primo volo operativo di rotazione equipaggi alla stazione utilizzando il veicolo spaziale Crew Dragon della SpaceX, che opera con un contratto multi-miliardario con la NASA.

 "Ai team della NASA e di SpaceX, grazie per l'incredibile spedizione," ha detto la Mann pochi minuti dopo essersi sganciata dalla stazione spaziale. “Sono stati i vostri sforzi instancabili e la vostra attenzione ai dettagli che hanno contribuito al successo di questa missione. Per l'equipaggio a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, ora è vostra," ha aggiunto. “Rendeteci orgogliosi. Seguiremo la vostra missione.” Mann, nata e cresciuta in California, è un colonnello del Corpo dei Marines degli Stati Uniti ed ex pilota collaudatore di F/A-18. E un membro della tribù Wailacki delle tribù indiane della Round Valley ed è diventata la prima donna nativa americana a volare nello spazio. "Sono davvero entusiasta di sentire il vento sulla mia faccia, di annusare l'erba nell'aria e di assaggiare tutto il delizioso cibo sulla Terra," aveva dichiarato Mann in una conferenza stampa la scorsa settimana.

 Mann e Cassada hanno avuto poco da fare durante il viaggio di ritorno sulla Terra della navicella Dragon. La capsula abitata di SpaceX si è sganciata dalla stazione in modo automatico ed ha utilizzato i computer di bordo per guidare il volo verso l'atmosfera terrestre.

iss exp68 crew5 undocking 11032023

Nell'immagine tratta dal webcast, il distacco della capsula Crew Dragon dal boccaporto anteriore di Harmony. Credito: NASA TV

 "Dragon è un veicolo spaziale incredibile," aveva proseguito Mann nella conferenza. “È decisamente di nuova generazione. È altamente automatizzato. Siamo perfettamente addestrati a subentrare in caso di qualsiasi tipo di scenario di emergenza, ma in una situazione nominale Dragon è abbastanza capace per tutto lo sganciamento, la fase, il rientro e l'atterraggio. Quindi monitoreremo tutti i sistemi molto da vicino, ma abbiamo piena fiducia nella navicella spaziale Dragon, nella NASA e in SpaceX, e non vediamo l'ora di tornare a casa sani e salvi".

 Mann e Cassada, entrambi membri della classe di astronauti 2013 della NASA, stanno concludendo entrambi la loro prima missione spaziale. Wakata ha compiuto invece il suo quinto volo spaziale e anche Kikina ha terminato il suo primo viaggio verso l'orbita bassa terrestre. "Stavo per perdere questa opportunità," aveva detto Wakata, 59 anni, che è stato selezionato come astronauta dall'agenzia spaziale giapponese nel 1992, e ha volato nello spazio per la prima volta su uno Space Shuttle nel 1996. "Ogni volta che ho volato nello spazio pensavo che quello sarebbe stato il mio ultimo volo, ma sono stato in grado di volare una quinta volta, quindi sono solo una persona fortunata.

 Wakata ha visitato la stazione spaziale quattro volte, la prima nel 2000 con un volo dello Space Shuttle di 13 giorni per aiutare ad assemblare il complesso, poi nel 2009 per un soggiorno di quattro mesi, nel 2013 e nel 2014 per sei mesi, poi di nuovo per cinque mesi con la missione Crew-5 si conclude questo fine settimana. “Sono stato in grado di lavorare a bordo della stazione spaziale con la fase di assemblaggio, la fase con tre membri dell'equipaggio, la fase dei sei membri dell'equipaggio e ora la fase dei sette membri dell'equipaggio. e posso davvero sentire che la ISS si sta evolvendo, sia strutturalmente che fisicamente, e anche dal punto di vista del software.”

iss exp68 crew5 cabin reentr7 12032023

Nell'immagine tratta dal webcast, il momento dell'accensione dei motori per l'uscita dall'orbita di Crew Dragon vista dall'interno della capsula. Credito: NASA TV

 “Con l'introduzione di tablet, altre applicazioni e software, l'operazione è diventata molto più efficiente rispetto a quando ho iniziato a vivere a bordo della stazione spaziale nel 2009, quindi la stazione si sta evolvendo e stiamo acquisendo una varietà di dati per continuare l'esplorazione umana dello spazio, non solo nell'orbita bassa terrestre, ma anche sulla Luna e su Marte".

 Kikina, la prima russa a volare sulla stazione a bordo di una navicella Dragon di SpaceX, ha dichiarato: "Le mie aspettative si sono avverate e sono stata felice di lavorare sulla stazione con questi ragazzi". Ella ha lavorato nel segmento russo della stazione, compresi i compiti per attivare e testare il braccio robotico europeo.

 La fase di rientro finale è iniziata circa un'ora prima dell'ammaraggio, quando è stato rilasciato il 'trunk', il bagagliaio che protegge lo scudo termico della Crew Dragon ed ospita i pannelli solari. La capsula ha poi eseguito l'accensione, durata 11 minuti, dei propri motori Draco per la manovra di uscita dall'orbita. Alle 2:46 è avvenuto il contatto con gli strati più esterni dell'atmosfera a cui sono seguiti alcuni minuti di blackout delle comunicazioni con l'equipaggio a causa della formazione del plasma caldo attorno alla capsula.

 Quattro minuti prima dell'atterraggio, i paracadute di frenata si sono dispiegati a circa 5.400 metri di altitudine mentre Dragon cadeva a circa 560 chilometri all'ora, e meno di un minuto dopo, i paracadute principali si sono aperti a circa 1.800 metri di altitudine mentre il veicolo spaziale scendeva a circa 307 km/h e lo hanno rallentato fino a circa 24 km/h. L'ammaraggio della Dragon Endurance di SpaceX è avvenuto in modo perfetto nel Golfo del Messico, al largo della costa di Tampa, in Florida, alle 21:02 p.m. EST (le 3:02 UTC) dopo 157 giorni nello spazio.

 Le squadre sulla nave di recupero Shannon, comprese due barche veloci, hanno messo in sicurezza Dragon e assicurato che il veicolo spaziale fosse pronto per lo sforzo di recupero. Mentre le squadre della barca veloce completavano il loro lavoro, la nave di recupero si è spostata in posizione per issare Dragon sul ponte principale della Shannon con gli astronauti ancora all'interno. Una volta sul ponte principale, l'equipaggio è stato portato fuori dalla navicella e sottoposto ai primi controlli medici prima di un volo in elicottero a Tampa da dove poi si imbarcheranno su un aereo per Houston, per arrivare al Johnson Space Center, la sede NASA che supervisiona il volo spaziale umano.

iss exp68 after crew5 depart 11032023

Nell'immagine la situazione dei veicoli in visita alla ISS dopo la partenza di Crew-5 . Credito: NASA

 A bordo della ISS rimane l'equipaggio di Spedizione 68 ora composto dal Comandante Sergej Prokop'ev, Dmitrij Petelin e Andrej Fedjaev di Roscosmos, Frank Rubio, Stephen Bowen e Warren Hoburg della NASA e Sultan Al Neyadi degli Emirati. Bowen, Hoburg, Fedjaev e Al Neyadi sono arrivati alla ISS lo scorso 3 marzo con la Crew Dragon mentre Prokop'ev, Petelin e Rubio hanno ora a disposizione la nuova Sojuz MS-23, arrivata vuota lo scorso 24 febbraio in sostituzione dell'originale Sojuz MS-22 con la quale erano arrivati all'avamposto orbitale ma che aveva avuto, a dicembre, la perdita di tutto il liquido del sistema refrigerante e non era quindi più sicura per il rientro dell'equipaggio. La Sojuz MS-22 danneggiata dovrebbe rientrare disabitata sulla Terra entro la fine di marzo ed a quel momento inizierà ufficialmente Spedizione 69.

Letto: 744 volta/e Ultima modifica Domenica, 12 Marzo 2023 05:38

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB