Scritto: Domenica, 12 Febbraio 2023 06:17 Ultima modifica: Domenica, 12 Febbraio 2023 06:50

Un satellite russo si distrugge in orbita generando una nuvola di detriti


Il Kosmos 2499 si è disgregato all'inizio di gennaio, secondo la US Space Force e, i sui frammenti potrebbero rimanere nell'orbita terrestre per un bel po'.

Rate this item
(3 votes)
Un satellite russo si distrugge in orbita generando una nuvola di detriti
Crediti: ESA/ID&Sense/ONiRiXEL, CC BY-SA 3.0 IGO

L'incidente sarebbe avvenuto la notte del 3 gennaio, secondo il 18° Space Defense Squadron (18th SDS) della US Space Force che monitora tutti gli oggetti di fabbricazione umana in orbita terrestre. Il satellite si è rotto in almeno 85 detriti tracciabili creando una nuvola di spazzatura spaziale in orbita a 1.169 chilometri sopra la Terra, così in alto che probabilmente ci vorrà un secolo o più affinché la resistenza atmosferica la faccia ricadere sulle nostre teste.
Al momento, è ancora sconosciuto cosa abbia causato la disgregazione del Kosmos 2499.

Secondo l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), circa 36.500 pezzi di spazzatura spaziale larghi almeno 10 centimetri si muovono intorno al nostro pianeta. E quelli sono solo gli oggetti abbastanza grandi che riusciamo a tracciare; L'orbita terrestre probabilmente ospita più di 130 milioni di oggetti di almeno 1 millimetro di diametro.


Un satellite enigmatico

Il Kosmos 2499 è stato lanciato in orbita terrestre nel maggio 2014 in cima a un vettore russo Rockot insieme a tre satelliti per comunicazioni militari Rodnik, secondo il giornalista Anatoly Zak.
Il satellite non era ufficialmente sul manifesto di lancio e gli Stati Uniti lo avevano inizialmente catalogato come un detrito, chiamato Oggetto E. Ma poi i "detriti" hanno iniziato a fare manovre, avvicinandosi apparentemente allo stadio superiore Briz-M del Rockot.
"Entro la fine di ottobre [2014], gli Stati Uniti hanno riclassificato ufficialmente l'Oggetto E come 'carico utile' invece che come 'frammento' e alla fine lo hanno catalogato come Kosmos 2499 (o 'COSMOS 2499')", ha scritto Zak.

Le analisi degli elementi orbitali indicano che Kosmos 2499 è arrivato a soli 0,76 chilometri dal Briz-M il 9 novembre 2014 e si è avvicinato ancora di più il 25 novembre, arrivando a 0,53 chilometri dal corpo del razzo.
Tali attività hanno portato a ipotizzare che Kosmos 2499 e Kosmos 2491, un oggetto apparentemente simile lanciato in orbita terrestre nel dicembre 2013, stessero testando una tecnologia per inseguire altri veicoli spaziali e, forse, disabilitarli. Tuttavia, Oleg Ostapenko, allora capo dell'agenzia spaziale federale russa Roscosmos, in una conferenza stampa di dicembre 2014 dichiarò che "i satelliti sono stati sviluppati in collaborazione tra Roscosmos e l'Accademia delle Scienze Russa e sono stati utilizzati per scopi pacifici, inclusa la ricerca non specificata da parte di istituzioni educative". "'Hanno completato la loro missione', ha aggiunto Ostapenko. senza però specificare quale essa fosse.

Nonostante le parole di Ostapenko, Kosmos 2499 è rimasto attivo, a intermittenza, per molti altri anni. Ad esempio, si hanno evidenze di manovre all'inizio del 2017. In definitiva, la sua vita operativa rimane un mistero.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1228 volta/e Ultima modifica Domenica, 12 Febbraio 2023 06:50

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB