Scritto: Venerdì, 03 Febbraio 2023 23:36 Ultima modifica: Mercoledì, 08 Febbraio 2023 05:18

Nicole e Koichi fanno quattro passi


Sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si è tenuta una nuova attività extra-veicolare che prosegue i lavori per l'istallazione dei pannelli solari iROSA.

Rate this item
(1 Vote)
Nella foto i due astronauti durante la passeggiata spaziale US-85.
Nella foto i due astronauti durante la passeggiata spaziale US-85.
Credito: NASA.

 Continuando il lavoro lasciato dalla passeggiata nello spazio del mese scorso, gli astronauti Nicole Mann e Koichi Wakata sono usciti giovedì fuori dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per completare l'installazione di una staffa di montaggio per i nuovi pannelli solari che dovrebbero arrivare al complesso durante una missione di rifornimento di SpaceX prevista a giugno.

 Mann e Wakata hanno attivato le loro tute spaziali all'alimentazione della batteria interna alle 12:45 UTC di giovedì 2 febbraio 2023, segnando l'inizio ufficiale della passeggiata spaziale. Dopo essere usciti dalla camera di equilibrio Quest, i due astronauti si sono spostati sul lato destro, o tribordo, del traliccio principale della stazione spaziale per completare l'assemblaggio di una staffa di montaggio su cui hanno iniziato a lavorare durante una passeggiata spaziale tenutasi il 20 gennaio.

 Gli astronauti hanno terminato il lavoro sul dispositivo di attacco, chiamato kit di modifica, associato al canale 1A della rete elettrica della stazione spaziale, che consiste in otto canali di alimentazione alimentati dall'energia proveniente dai grandi pannelli solari del laboratorio. Durante la precedente passeggiata spaziale del mese scorso, Mann e Wakata avevano lavorato su un dispositivo di montaggio simile, ma sul canale 1B del sistema di alimentazione.

 Con l'obiettivo principale della passeggiata spaziale completato, gli astronauti sono passati a obiettivi secondari, tra cui il trasferimento di un poggiapiedi portatile da utilizzare in una futura passeggiata spaziale e il passaggio dei cavi. Dopo aver terminato i loro compiti, Mann e Wakata sono tornati alla camera di equilibrio Quest ed iniziar a ripressurizzare il compartimento alle 19:26 UTC. La durata ufficiale della passeggiata spaziale è stata di 6 ore e 41 minuti.

 I canali di alimentazione 1A e 1B, entrambi sul lato destro del traliccio dotato dei pannelli solari della stazione, saranno aggiornati con nuovi pannelli solari programmati per il lancio a giugno su un cargo cargo Dragon di SpaceX. Il canale 1B si trova sulla sezione del traliccio S6 all'estrema destra del traliccio di alimentazione e il canale 1A si trova nella sezione successiva verso l'interno, chiamata S4. SpaceX ha già lanciato quattro dei pannelli solari srotolabili, chiamati iROSA, in due precedenti missioni di rifornimento Dragon nel giugno 2021 e nel novembre 2022. Le unità iROSA sono costruite da Redwire e sono progettate per aumentare la capacità della stazione spaziale di generare elettricità poiché l'efficienza dei pannelli solari originali del laboratorio diminuisce con l'età.

iss exp68 evaus85 crew

Nell'illustrazione i due astronauti protagonisti della passeggiata spaziale US-85. Credito: NASA/TV.

 Quando i nuovi pannelli solari arriveranno, entro la fine dell'anno, gli astronauti della stazione spaziale usciranno per nello spazio per installare e srotolare i nuovi generatori di energia. I pannelli solari vengono lanciati avvolti attorno a una bobina per adattarsi al bagagliaio della navicella spaziale Dragon. Una volta srotolati, si estendono per circa 19 metri di lunghezza per 6 di larghezza, circa la metà della lunghezza e metà della larghezza dei pannelli solari originali della stazione. La copertura dell'array solare si dispiega con un angolo inclinato rispetto al pannello solare originale su ciascun traliccio, consentendo alla luce solare di illuminare sia i nuovi che i vecchi array.

 Nonostante le loro dimensioni ridotte, ciascuno dei nuovi array genera all'incirca la stessa quantità di elettricità di ciascuno dei pannelli solari esistenti della stazione. I pannelli solari originali sono stati lanciati in quattro missioni dello space shuttle dal 2000 al 2009. Come previsto, l'efficienza dei pannelli solari originali della stazione si è degradata nel tempo. La NASA sta aggiornando il sistema di alimentazione della stazione spaziale con i nuovi pannelli solari di lancio – al costo di 103 milioni di dollari – che copriranno parzialmente sei degli otto pannelli solari originali della stazione.

 Quando tutte e sei le unità iROSA saranno dispiegate sulla stazione, il sistema di alimentazione sarà in grado di generare 215 kilowatt di elettricità per supportare almeno un altro decennio di operazioni scientifiche. Si tratta di un aumento del 30% della capacità di generazione di energia. Il miglioramento permetterà di ospitare anche nuovi moduli commerciali, il cui lancio è pianificato verso la ISS nei prossimi anni. La passeggiata spaziale di venerdì è stata la seconda nelle carriere di Wakata e Mann, e la 259esima passeggiata spaziale complessiva dal 1998 a sostegno dell'assemblaggio e della manutenzione della stazione spaziale. Mann, un pilota del Corpo dei Marines e designato EV1 come principale astronauta giovedì, è al suo primo volo spaziale. Wakata, un astronauta giapponese, è un astronauta veterano alla sua quinta missione nello spazio.

iss exp68 irosa scheme

Nell'illustrazione la situazione dei lavori per l'istallazione degli iROSA sulla ISS. Credito: NASA TV.

 Mann e Wakata sono stati lanciati il 5 ottobre con una navicella Crew Dragon di SpaceX con i compagni di equipaggio Josh Cassada e la cosmonauta russa Anna Kikina. I quattro dovrebbero tornare sulla Terra all'inizio di marzo, dopo l'arrivo di un'altra squadra di quattro astronauti e cosmonauti al prossimo lancio dell'equipaggio di SpaceX previsto per il 26 febbraio.

 L'astronauta della NASA Frank Rubio e i cosmonauti russi Sergey Prokop'ev e Dmitri Petelin completano l'equipaggio di Spedizione 68 composto da sette persone sulla Stazione Spaziale Internazionale. I tre sono arrivati alla stazione spaziale a settembre su una navicella spaziale russa Sojuz, e torneranno sulla Terra a settembre dopo più di un anno in orbita. La loro missione è stata estesa dopo che la loro navicella spaziale Sojuz è stata danneggiata a dicembre dall'impatto di un piccolo detrito, probabilmente un piccolo pezzo di roccia proveniente dallo spazio profondo.

 La Russia prevede di lanciare una navicella spaziale sostitutiva Sojuz senza equipaggio a bordo il 20 febbraio per servire da scialuppa di salvataggio per Prokop'ev, Petelin e Rubio, e alla fine portarli a casa entro la fine dell'anno.

Letto: 753 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 08 Febbraio 2023 05:18

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 22 marzo. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB