La SpaceX ha effettuato il primo lancio di Starlink del 2023 con una missione che ha messo in orbita 51 satelliti riprendendo così il dispiegamento del secondo guscio della costellazione. La missione del Gruppo 2-4, che è stata ritardata da novembre, è decollata alle 7:43 locali (le 15:43 UTC) di giovedì 19 gennaio 2023 a bordo di un razzo Falcon 9 dallo Space Launch Complex 4E presso la Vandenberg Space Force Base in California. Le precedenti opportunità di lancio sono state perse a causa delle condizioni meteorologiche e poi "per dare un'occhiata più da vicino ai dati del secondo stadio".
Il lancio riprende così il rapido dispiegamento di Starlink, la costellazione satellitare a banda larga di SpaceX. Operando in orbita bassa terrestre, migliaia di satelliti Starlink verranno utilizzati per fornire servizi Internet ad alta velocità e bassa latenza ai clienti di tutto il mondo, in particolare nelle aree in cui i tradizionali servizi Internet terrestri sono meno disponibili. Una volta completamente schierata, la costellazione Starlink di prima generazione dovrebbe essere composta da 4.408 satelliti su cinque gusci in varie orbite. Ogni guscio è costituito da diversi piani orbitali, con ogni piano contenente più satelliti. I gusci uno e quattro contengono la maggior parte dei veicoli spaziali, ciascuno con 72 piani con 22 satelliti per piano. Gli altri gusci operano in orbite ad inclinazione maggiore, fornendo copertura di latitudini più elevate sulla superficie terrestre.
SpaceX lanciò una coppia di satelliti come banco di prova per quello che sarebbe diventato Starlink nel febbraio 2018, seguito da un gruppo completo di sessanta prototipi di satelliti nel giugno 2019. Queste missioni hanno aperto la strada al primo lancio operativo di Starlink, avvenuto l'11 novembre dello stesso anno. Da allora, oltre 3.500 di questi satelliti hanno raggiunto l'orbita, una pietra miliare raggiunta lo scorso ottobre con il lancio del Gruppo 4-36.
Nonostante la sua numerazione, Starlink Group 2-4 è solo il secondo lancio a prendere di mira il secondo guscio della costellazione: le missioni Group 2-2 e 2-3 devono infatti ancora essere lanciate. Il gruppo 2-1 è stato schierato nel settembre 2021, con la maggior parte dei lanci di Starlink da allora che hanno contribuito al guscio quattro.
Nella foto il Falcon 9 in volo. Credito: SpaceX
Il guscio due alla fine conterrà 720 satelliti distribuiti su 36 piani, con 20 veicoli spaziali per piano. Operando in un'orbita circolare di 570 chilometri e inclinata di 70 gradi, si trovano tra i gusci uno e quattro di minore inclinazione e densità maggiore e i gusci quasi polari tre e cinque (non la stessa orbita di Starlink Group 5, parte della costellazione di seconda generazione).
Un fattore significativo nella capacità di SpaceX di schierare Starlink così rapidamente è stata la sua capacità di fare affidamento sui propri razzi per portare i satelliti in orbita. Il razzo Falcon 9 può sollevare grandi gruppi di satelliti Starlink - con lanci precedenti che ne hanno trasportati fino a 60 - pur consentendo il recupero del primo stadio del razzo e della carenatura del carico utile. I lanci di Starlink hanno utilizzato quasi esclusivamente booster collaudati in volo, con solo una missione precedente che ha volato su un primo stadio nuovo.
Il lancio del Gruppo 2-4 era precedentemente previsto per metà novembre, pochi giorni dopo il terzo anniversario del primo lancio operativo di Starlink. A quel tempo, avrebbe dovuto utilizzare il booster B1061-11 collaudato in volo da due anni, effettuando il suo undicesimo volo. Con ritardi nella missione Starlink, B1061 è stato riassegnato per schierare il satellite israeliano EROS-C3, cosa che ha fatto con successo nel lancio finale di SpaceX e del mondo nel 2022. Al suo posto, il lancio di Starlink 2-4 ha visto il debutto di un nuovo booster, B1075-1. È solo il secondo booster a effettuare una missione Starlink come primo volo, preceduto dal B1073 lo scorso maggio sul volo del gruppo 4-15, poiché i nuovi booster sono generalmente riservati ai lanci dei clienti.
Il B1075 è il settimo nuovo booster a volare nell'ultimo anno, con il B1071 introdotto in una missione del National Reconnaissance Office — NROL-87 — lo scorso febbraio, il B1073 in volo a maggio, il B1077 in ottobre con la missione Crew-5 Dragon e il B1076 in volo nell'ultimo anno. utilizzato per la missione CRS-26 Cargo Dragon a novembre. Gli altri tre booster - B1064, B1065 e B1066 - hanno fatto il loro debutto insieme come Falcon Heavy, utilizzato per svolgere la missione USSF-44 all'inizio di novembre. Ad eccezione del B1066, il nucleo centrale del Falcon Heavy che è stato consumato come parte della sua missione, tutti questi nuovi booster rimangono in servizio.
I booster possono essere convertiti tra i primi stadi Falcon 9 e i booster laterali Falcon Heavy. B1075 è stato originariamente costruito come booster laterale per la missione Psyche della NASA quando aveva come obiettivo una data di lancio del 2022. Con quella missione in ritardo, il B1075 è stato dotato di un interstadio e aggiunto al pool di booster del Falcon 9.
Nell'immagine a sinistra, tratta dal webcast, il primo stadio B1075 del Falcon 9 in atterraggio su OCISLY. A destra il motore del secondo stadio Credito: SpaceX
Il Falcon 9 parte dalla costa occidentale decollando dallo Space Launch Complex 4E (SLC-4E) presso la Vandenberg Space Force Base. SLC-4E è stato costruito come parte del sito di lancio di Point Arguello della US Navy, diventando parte della base aerea di Vandenberg dell'aeronautica americana quando le due strutture si sono fuse nel luglio 1964. Il primo lancio dal pad, poi designato Point Arguello Launch Complex 2 -4 (PALC-2-4), avvenuta nell'agosto dello stesso anno.
Il pad era originariamente sede di razzi Atlas-Agena prima di passare al più grande razzo Titan a sostegno dei progetti del National Reconnaissance Office (NRO). Ha ospitato i lanci di Titan III(23)D, III(34)D e Titan IV. Nell'ottobre 2005, l'ultimo razzo Titan, un Titan IV (404) B, è decollato dalla piattaforma. SpaceX ha iniziato a lavorare per convertire il complesso di lancio abbandonato nell'attuale sito di lancio del Falcon 9 nel 2011, con il primo lancio del Falcon da Vandenberg avvenuto nel settembre 2013. Un pad gemello, SLC-4W, era stato costruito insieme a SLC-4E. Ha anche visto il servizio con Atlas-Agena e successivamente Titan, con le versioni più piccole Titan IIIB e II (23) G che lo utilizzavano. L'ultimo lancio di SLC-4W è avvenuto nell'ottobre 2003 e il complesso è stato ora trasformato nella Landing Zone 4 (LZ-4) di SpaceX. LZ-4 viene utilizzato per recuperare i primi stadi dei razzi Falcon 9 durante le missioni di ritorno al sito di lancio da SLC-4E, anche se la missione di giovedì si è diretta invece verso un atterraggio a bordo della nave drone 'Of Course I Still Love You' (OCISLY), che stazionava al largo.
Dopo l'atterraggio del primo stadio l'attenzione si è di nuovo rivolta al secondo stadio che eseguiva lo spegnimento del motore del secondo stadio (SECO-1) a circa otto minuti e 39 secondi dall'inizio della missione, concludendo un'accensione di sei minuti e tre secondi. La separazione dei veicoli spaziali è avvenuta poco più di 29 minuti dopo il lancio, con tutti i 51 satelliti rilasciati contemporaneamente. I satelliti sono dispiegati in un'orbita bassa, quindi quelli difettosi rientreranno rapidamente nell'atmosfera. I satelliti funzionanti verranno sollevati in un'orbita più stabile per il controllo iniziale prima di essere posizionati nelle loro orbite operative.
Dopo aver dispiegato i satelliti, il secondo stadio ha eseguito un'ultima accensione di smaltimento per uscire dall'orbita stessa, garantendo un rientro sicuro sull'Oceano Pacifico settentrionale. Si è trattato del dodicesimo tentativo di volo orbitale globale del 2023, il decimo ad avere successo, il settimo per gli Stati Uniti. Per SpaceX il quinto volo dell'anno, il quarto di un Falcon 9 ed il 197esimo per il vettore. Si è trattato inoltre del 155esimo atterraggio e del 134esimo volo di un razzo riutilizzato.