Scritto: Lunedì, 07 Novembre 2022 05:18 Ultima modifica: Lunedì, 07 Novembre 2022 18:38

I problemi di personale per PSYCHE ritardano il lancio di VERITAS


La missione su Venere VERITAS dovrà attendere almeno altri tre anni per il lancio, a causa dei problemi con un'altra impresa interplanetaria della NASA.

Rate this item
(2 votes)
I problemi di personale per PSYCHE ritardano il lancio di VERITAS
Crediti: NASA/JPL-Caltech/ASU

Una rete intricata di grattacapi ha portato al ritardo della missione della navicella spaziale PSYCHE per la cintura principale degli asteroidi, il cui lancio era originariamente previsto tra agosto e ottobre di quest'anno.

PSYCHE è sopravvissuta a una revisione avvenuta questa estate che avrebbe potuto portare alla cancellazione ma che, invece, ha solo spostato la data di lancio a ottobre 2023 o al 2024. Ma i costi e i problemi di personale associati al ritardo hanno costretto a posticipare anche un'altra missione di alto profilo della NASA.

VERITAS (Venus Emissivity, Radio Science, InSAR, Topography and Spectroscopy) sarebbe dovuta decollare alla fine del 2027 ma ora verrà lanciata non prima del 2031.
DAVINCI+, invece, rimane programmata per il 2029.

 

PSYCHE sotto accusa

Mentre i problemi con lo sviluppo del software di volo di Psyche sono stati indicati come la causa tecnica principale del ritardo della missione guidata dal JPL, un'indagine indipendente pubblicata il 4 novembre ha rilevato problemi più ampi con la gestione e il personale.

"Il comitato di revisione - convocato su richiesta della NASA e del JPL - ha riscontrato che un fattore significativo nel ritardo era uno squilibrio tra il carico di lavoro e la forza lavoro disponibile presso il JPL", hanno affermato i funzionari della NASA nel comunicato. A questo, si aggiunge la mancanza di comunicazione dovuta al lavoro ibrido associato ai protocolli di isolamento COVID-19. "La NASA lavorerà a stretto contatto con la direzione del JPL nei prossimi mesi per affrontare le sfide sollevate nel rapporto. Il consiglio si riunirà di nuovo nella primavera del 2023 per valutare i progressi".

Il manager della missione ha dichiarato: "trascorreremo molto più tempo cercando di capire le sfide del personale".
"Quindi, per me, questo è un filo molto importante da portare avanti. Non è che abbiamo bisogno di più [persone]. È che dobbiamo assicurarci che le persone comprendano i loro ruoli e responsabilità e lo stiano facendo in modo efficace". Le lezioni apprese da queste difficoltà, ha affermato, aiuteranno nella gestione di altre imminenti missioni della NASA come Europa Clipper, pronta a lanciarsi su una luna ghiacciata di Giove nel 2024.

Il presidente della revisione Tom Young, che ha anche presieduto l'indagine sui due fallimenti di Marte del 1998. Mars Climate Orbiter e Mars Polar Lander, ha sottolineato che le circostanze erano diverse in termini di personale tra allora e oggi. Con PSYCHE, ha osservato, i dipendenti si sono fatti avanti per dire che la missione non era pronta: "Ci vuole un po' di coraggio per dire che non sei pronto per il lancio".

PSYCHE, designata per visitare l'omonimo asteroide metallico (o forse no!), avrà bisogno di ulteriori fondi, nonostante la NASA abbia deciso di posticipare VERITAS. L'Agenzia aveva precedentemente dichiarato che il limite di spesa per la missione  (incluso il lancio) era di 985 milioni di dollari e che erano già stati spesi 717 milioni di dollari a fine di giugno

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 579 volta/e Ultima modifica Lunedì, 07 Novembre 2022 18:38

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB