Scritto: Venerdì, 04 Novembre 2022 00:11 Ultima modifica: Venerdì, 04 Novembre 2022 04:30

Secondo Hotbird 13 in orbita con SpaceX


SpaceX ha lanciato un razzo Falcon 9 all'01:22 locali (le 05:22 UTC) di giovedì 3 novembre 2022 da Cape Canaveral con il satellite di trasmissione televisiva Hotbird 13G di Eutelsat. Il primo stadio del Falcon 9 è atterrato regolarmente su una nave drone nell'Oceano Atlantico.

Rate this item
(0 votes)
Nell'immagine, tratta dal webcast, il decollo notturno del razzo Falcon 9 con il satellite Hotbird 13G.
Nell'immagine, tratta dal webcast, il decollo notturno del razzo Falcon 9 con il satellite Hotbird 13G.
Credito: SpaceX.

 Le squadre di terra hanno portato il Falcon 9 al pad 40 della Cape Canaveral Space Force Station mercoledì, il giorno dopo che SpaceX aveva lanciato il potente razzo Falcon Heavy dal pad 39A a pochi km di distanza. Il Falcon 9, alto 70 metri, è stato sollevato in verticale sul pad 40 mercoledì pomeriggio prima dell'apertura della finestra di lancio notturna. I meteorologi del 45esimo Squadrone meteorologico della US Space Force avevano previsto una probabilità del 90% di tempo favorevole per il decollo, con solo una minima possibilità di nubi cumuliformi che potevano creare una minaccia di fulmini.

 Costruito da Airbus, il veicolo spaziale Hotbird 13G, del peso di circa 4,5 tonnellate metriche, trasmetterà centinaia di canali televisivi e radiofonici in Europa, Medio Oriente e Nord Africa. Hotbird 13G è il satellite gemello di Hotbird 13F, lanciato il 15 ottobre nella precedente missione Falcon 9 di SpaceX. I due Hotbird sono i primi satelliti costruiti sul nuovo design del veicolo spaziale Eurostar Neo di Airbus, che incorpora aggiornamenti nella propulsione, nel controllo termico e nei sistemi elettrici.

 Dopo i primi due minuti e mezzo di volo il primo stadio, numero B1067 nella flotta di SpaceX - si è spento e si è separato dallo stadio superiore del Falcon 9. Il booster ha esteso le alette a griglia in titanio e ha utilizzato i propulsori a gas freddo per orientarsi per l'ingresso di coda nell'atmosfera, prima di riaccendere i motori per un'accensione in frenata e un'ultima accensione per l'atterraggio, mirando a una discesa verticale verso la nave drone "Just Read the Instructions” ormeggiata a circa 675 chilometri a est di Cape Canaveral.

 Il successo dell'atterraggio del razzo sulla nave drone ha segnato il completamento del settimo volo nello spazio di questo booster. Il booster aveva debuttato il 3 giugno 2021, con il lancio di una missione cargo Dragon verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), e ha lanciato due equipaggi di astronauti nello spazio nelle missioni Crew-3 e Crew-4 della NASA. Ha anche lanciato il satellite per comunicazioni Turksat 5B, un'altra missione, CRS-25, di rifornimento della stazione spaziale e, più recentemente, un lotto di satelliti Internet Starlink il 18 settembre.

spacex falcon9 hotbird13g release 03112022

Nell'immagine, tratta dal webcast, il rilascio del satellite Hotbird 13G. Credito: SpaceX.

 Per la missione Hotbird 13G, il razzo Falcon 9 ha azionato due volte il motore dello stadio superiore per inserire il veicolo spaziale su un'orbita di trasferimento geostazionaria ellittica con un apogeo, o punto più alto, a più di 50.000 chilometri sopra la Terra. Hotbird 13G si è separato dal razzo Falcon 9 a circa 36 minuti dall'inizio della missione. Dopo essere stato rilasciato dal lanciatore Falcon 9 per iniziare il suo viaggio verso l'orbita geostazionaria, Hotbird 13G dispiegherà i pannelli solari e utilizzerà i propulsori di manovra al plasma PPS5000, sviluppati dalla società francese Safran, per diversi mesi di manovre di innalzamento di quota per raggiungere un'orbita geostazionaria circolare a quasi 36.000 chilometri sopra l'equatore.

 Il sistema di propulsione al plasma a basso consumo di carburante si basa su gas xeno ed elettricità per generare la spinta, piuttosto che su un convenzionale carburante liquido per razzi come l'idrazina. Ciò riduce il peso del satellite, consentendo agli ingegneri di utilizzare un razzo più piccolo o aggiungere ulteriori carichi utili per supportare una maggiore capacità di comunicazione per i clienti. Ma l'innalzamento dell'orbita, utilizzando la propulsione elettrica, richiede però più tempo delle manovre basate sui motori a razzo convenzionali.

 Hotbird 13G, come il suo predecessore Hotbird 13F, orbiterà di pari passo con la rotazione terrestre a 13 gradi di longitudine est. Entro la metà del prossimo anno, Hotbird 13G dovrebbe essere pronto per entrare in servizio commerciale per avviare una missione di 15 anni tramettendo programmi televisivi ai clienti Eutelsat. Grazie ai miglioramenti nella tecnologia delle comunicazioni satellitari, Eutelsat avrà bisogno solo di due nuovi satelliti Hotbird per sostituire i tre vecchi veicoli spaziali Hotbird che operano a 13 gradi est.

 Pascal Homsy, direttore tecnico di Eutelsat, ha affermato che la flotta Hotbird a 13 gradi est costituisce il sistema di trasmissione satellitare con la maggiore capacità che copre le regioni dell'Europa, del Medio Oriente e del Nord Africa, fornendo 1.000 canali TV a oltre 160 milioni di case. Hotbird 13F e 13G trasmetteranno segnali nelle frequenze della banda Ku. "Abbiamo qualcosa come oltre 600 canali pay TV, 300 canali in chiaro, 450 TV ad alta definizione e 14 canali ad altissima definizione trasmessi da questa posizione di punta a 13 gradi a est," ha detto Homsy il mese scorso prima del lancio di Hotbird 13F. “Siamo in grado di fornire anche 500 stazioni radio e servizi multimediali”.

 Il lancio di Hotbird 13G è stata la 51esima missione di SpaceX del 2022 (50 Falcon 9 ed un Falcon Heavy) e la seconda di una serie di tre voli Falcon 9 quest'anno per Eutelsat. Infatti il satellite per comunicazioni Eutelsat 10B, progettato per fornire connettività Internet in volo ai passeggeri delle compagnie aeree, è stato consegnato dall'Europa a Cape Canaveral via nave la scorsa settimana per il lancio previsto su un razzo Falcon 9 a fine mese. Inoltre per SpaceX è stato il 125esimo volo di un primo stadio riutilizzato ed il 143esimo atterraggio di successo.

 SI è trattato infine del 151esimo lancio orbitale globale del 2022, il 146esimo a concludersi con successo e del 73esimo degli Stati Uniti.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 710 volta/e Ultima modifica Venerdì, 04 Novembre 2022 04:30

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 5 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB