Scritto: Domenica, 17 Luglio 2022 01:35 Ultima modifica: Domenica, 17 Luglio 2022 04:41

Terremoto al vertice dell'agenzia spaziale russa


Il governo russo ha licenziato Dmitry Rogozin come capo dell'agenzia spaziale Roscosmos il 15 luglio, e 'casualmente' lo stesso giorno in cui l'agenzia e la NASA hanno firmato l'accordo tanto atteso per lo scambio di posti sui voli diretti alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Rate this item
(3 votes)
Nell'immagine Dmitry Rogozin.
Nell'immagine Dmitry Rogozin.
Credito: Roscosmos.

 In una breve dichiarazione, il Cremlino ha annunciato che Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa, aveva destituito, con effetto immediato, Rogozin dalla carica di capo della Roscosmos. In una dichiarazione separata, il Cremlino ha annunciato la nomina di Yuri Borisov, vice primo ministro della Russia, come successore di Rogozin a Roscosmos. 

 L'annuncio non dava motivo per il licenziamento di Rogozin, ma potrebbe non essere dovuto al dispiacere per la sua gestione dell'agenzia spaziale. Meduza, una testata giornalistica russa indipendente, ha riferito il 13 luglio che il Cremlino stava valutando la possibilità di spostare Rogozin in una posizione nell'amministrazione presidenziale o come supervisore per due regioni dell'Ucraina occupate dalle forze russe. Quella pubblicazione citava fonti che affermavano che Rogozin era "favorevole" con Putin, che era stato "notevolmente amichevole" nei suoi confronti in due incontri pubblici dall'inizio dell'invasione russa a febbraio.

 Una ragione di ciò, secondo quelle fonti, erano le dichiarazioni ampollose di Rogozin e altre azioni a favore della guerra. Ciò includeva la pubblicazione da parte di Roscosmos il 4 luglio di foto che mostravano cosmonauti russi sulla ISS che esibivano bandiere di quelle regioni occupate. Ciò ha suscitato lamentele sia da parte della NASA che dell'Agenzia Spaziale Europea, con la NASA che ha rimproverato la Russia per aver utilizzato la ISS "per scopi politici per sostenere la sua guerra contro l'Ucraina". Rogozin ha dichiarato che il 12 luglio avrebbe incaricato i cosmonauti della ISS di non utilizzare più un braccio robotico europeo sul modulo Nauka, parte del segmento russo della stazione, in rappresaglia per l'annuncio dell'ESA che il giorno in cui stava formalmente terminando la cooperazione con Roscosmos sulla missione ExoMars. Quella decisione, tuttavia, avrebbe un effetto maggiore sulle operazioni russe sulla stazione rispetto a quelle europee.

 Rogozin non ha commentato il suo licenziamento oltre a un post sul suo account Telegram che includeva un video e un messaggio di ringraziamento a Roscosmos. Borisov era vice primo ministro della Russia dal 2018, incarico precedentemente ricoperto da Rogozin. In precedenza, è stato viceministro della difesa. Si chiude quindi l'era di colui che era stato ribattezzato in modo dispregiativo 'Darth Rogozin' (in omaggio al 'cattivo' di Star Wars) per i suoi sempre più sprezzanti commenti contro l'occidente. Ad un certo punto, visti i ritardi dei veicoli commerciali per equipaggio USA e di fronte alle lamentele della NASA per l'aumento dei costi per far volare gli astronauti con le Sojuz, se ne era uscito con la battuta: 'E allora che provino ad utilizzare un trampolino per raggiungere la ISS!'. Nelle ultime settimane poi aveva twittato più volte la minaccia di ritirare immediatamente la Russia dalla stazione spaziale.

 Non è chiaro al momento se questa destituzione improvvisa sia da prendere come un tentativo di distensione da parte Russa, almeno in campo astronautico, con l'occidente anche perchè la scelta del successore sembra perfettamente in linea con la linea politica di Vladimir Putin. C'è però da sottolineare che immediatamente tutti i tweet di Rogozin da capo della Roscosmos sono stati cancellati dal social network.

roscosmos anna kikina

Nella foto la cosmonauta Anna Kikina, destinata a volare sulla Crew Dragon a settembre. Credito: Roscosmos.

 Però, curiosamente quasi nello stesso momento in cui il Cremlino ha divulgato la rimozione di Rogozin a Roscosmos, la NASA ha annunciato di aver completato un accordo con Roscosmos per lo scambio di posti sui veicoli spaziali in viaggio verso la ISS, a partire dal lancio delle missioni a settembre. Tale accordo era in discussione ormai da mesi e l'invasione dell'Ucraina sembrava aver definitivamente messo un grosso ostacolo di fronte a questa operazione.

 Tali "equipaggi integrati", con i cosmonauti russi sulla navicella spaziale Crew Dragon e gli astronauti americani sulla navicella spaziale Sojuz, sono essenziali per operazioni sicure della ISS, ha spiegato la NASA in una nota. "Il volo di equipaggi integrati assicura che ci siano membri dell'equipaggio adeguatamente addestrati a bordo della stazione per la manutenzione essenziale e le passeggiate spaziali," ha affermato la NASA. "Protegge anche da contingenze come problemi con qualsiasi veicolo spaziale dell'equipaggio, gravi problemi medici dell'equipaggio o un'emergenza a bordo della stazione che richiede che un equipaggio e il veicolo a cui sono assegnati tornino sulla Terra prima del previsto".

 La NASA ha confermato che la cosmonauta di Roscosmos Anna Kikina, al momento l'unica cosmonauta russa, andrà sulla ISS a settembre a bordo della navicella spaziale Crew Dragon per la missione Crew-5, mentre l'astronauta della NASA Frank Rubio verrà lanciato nel corso dello stesso mese sulla navicella spaziale Sojuz MS-22. Inoltre, il cosmonauta di Roscosmos Andrei Fedyaev è stato assegnato alla missione Crew-6, che partirà nella primavera del 2023, mentre l'astronauta della NASA Loral O'Hara volerà sulla Sojuz MS-23 più o meno nello stesso periodo.

 I funzionari della NASA hanno detto all'inizio di questa settimana che speravano di ottenere l'accordo di baratto finalizzato in circa una settimana. “Per assicurarci che i programmi di formazione tengano per un lancio all'inizio di settembre, vorremmo che l'accordo venisse approvato entro la fine della prossima settimana. Ciò assicurerà che tutti i membri dell'equipaggio si trovino nei posti giusti e che il loro viaggio sia pronto," ha affermato Dina Contella, responsabile dell'integrazione delle operazioni per il programma ISS presso la NASA, in un briefing del 14 luglio dopo il lancio della missione Dragon cargo di SpaceX alla stazione.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 847 volta/e Ultima modifica Domenica, 17 Luglio 2022 04:41

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB