Altri due satelliti di telerilevamento ottico ad alta risoluzione BlackSky sono stati piazzati in orbita dal lanciatore Electron di Rocket Lab giovedì 9 dicembre dalla Nuova Zelanda. SI è trattata della seconda missione per Rocket Lab in tre settimane e la terza consegna satellitare per BlackSky nello stesso periodo. I due microsatelliti, ciascuno delle dimensioni di un piccolo frigorifero, hanno volato nello spazio impilati uno sopra l'altro all'interno dell'ogiva protettiva anteriore del veicolo di lancio Electron di Rocket Lab.
Il lancio è stata la terza missione a portare in orbita i satelliti di osservazione della Terra BlackSky in meno di un mese, dopo una missione Rocket Lab dedicata con due veicoli spaziali il 17 novembre e un lancio SpaceX da Cape Canaveral il 2 dicembre che trasportava due carichi utili BlackSky come passeggeri in ridesharing assieme ad una serie di satelliti Starlink.
Il razzo Electron, di 18 metri di altezza, ha acceso i suoi nove motori principali Rutherford ed è decollato dalla Mahia Pensinula, situata sulla costa orientale dell'Isola del Nord della Nuova Zelanda, alle 13:02 locali (le 1:02 italiane). Producendo oltre 22 tonnellate di spinta, il primo stadio a cherosene ha guidato la sesta e ultima missione dell'anno di Rocket Lab su un percorso a est della costa della Nuova Zelanda. Il booster si è spento e si è staccato due minuti e mezzo dopo il decollo per ricadere nell'Oceano Pacifico. A differenza del lancio del 17 novembre per BlackSky, Rocket Lab non aveva in programma di recuperare il booster durante la missione di giovedì.
Un singolo motore Rutherford sul secondo stadio si è acceso per lanciare i due satelliti BlackSky in un'orbita di parcheggio preliminare. Durante i sei minuti ddi accensione del secondo stadio, il razzo Electron ha rilasciato il suo muso in fibra di carbonio, simile a una conchiglia, e ha scambiato le batterie che alimentano le pompe del motore.
Il secondo stadio dell'Electron ha rilasciato uno stadio superiore ('kick stage') circa nove minuti dopo il lancio. Il kick stage ha volato dall'altra parte del mondo prima di accendere il suo motore Curie per posizionare i satelliti BlackSky in un'orbita mirata a un'altitudine di 430 chilometri, con un'inclinazione di 42 gradi rispetto all'equatore. Rocket Lab ha affermato che entrambi i satelliti BlackSky si sono separati dal kick stage nei tempi e nell'orbita prevista.
"Congratulazioni e benvenuto nello spazio ancora una volta, BlackSky," ha affermato Peter Beck, Amministratore Delegato e fondatore di Rocket Lab. “Queste missioni consecutive sono un esempio dei vantaggi del lancio rapido in azione: rapida espansione della costellazione, accesso semplificato allo spazio e rapida consegna di informazioni globali ai clienti BlackSky che Rocket Lab è orgoglioso di facilitare con un lancio dedicato su Electron.”
I nuovi satelliti si aggiungono alla costellazione di veicoli spaziali di telerilevamento di BlackSky che raccolgono immagini vendute poi a clienti commerciali e al governo degli Stati Uniti. "Sono altri due satelliti in orbita con successo e in buona forma, che completano la nostra costellazione con un totale di 12 satelliti," ha affermato Nick Merski, direttore operativo di BlackSky.
Ogni satellite BlackSky pesa circa 55 chilogrammi. I satelliti sono costruiti da LeoStella, una joint venture tra BkackSky e Thales Alenia Space, uno dei principali produttori di satelliti europei. Lo stabilimento di produzione di LeoStella si trova a Tukwila, Washington, un sobborgo di Seattle. BlackSky, con uffici a Seattle e Herndon, in Virginia, sta implementando una flotta di piccoli satelliti di telerilevamento per fornire immagini della Terra ad alta risoluzione a clienti commerciali e governativi. Grandi clienti per BlackSky, con uffici vicino a Seattle e nell'area metropolitana di Washington, D.C., sono le agenzie militari e di intelligence degli Stati Uniti. BlackSky ha accordi per vendere immagini commerciali alla NASA, al National Reconnaissance Office e alla National Geospatial-Intelligence Agency.
Nella foto uno dei due satelliti BlackSky lanciati il 9 dicembre con il razzo Electron. Crediti: Rocket Lab
Rocket Lab e BlackSky avevano annunciato un accordo all'inizio di quest'anno per cinque lanci di Electron per portare in orbita nove satelliti BlackSky. Il primo lancio del contratto multi-missione ha messo in orbita con successo un singolo carico utile BlackSky a marzo. La seconda delle cinque missioni, a maggio, è fallita prima di raggiungere l'orbita a causa di un malfunzionamento nel secondo stadio del razzo Electron. I due satelliti BlackSky a bordo si sono schiantati sulla Terra, una perdita che la società ha valutato in 18,4 milioni di dollari, inclusi il veicolo spaziale e i servizi di lancio.
Il volo di giovedì ha segnato la quarta missione nell'ambito dell'accordo multilancio. La prossima missione Rocket Lab, all'inizio del 2022, completerà il contratto di cinque lanci con BlackSky. Spaceflight, una società di rideshare con sede a Seattle, ha negoziato l'accordo di lancio per BlackSky. Compresi i due veicoli spaziali schierati giovedì, 13 satelliti BlackSky sono stati lanciati con successo dal 2018, a seguito di un lancio nel 2016 che ha schierato un satellite dimostrativo tecnologico per l'azienda. I responsabili di BlackSky sperano di avere circa 30 satelliti in orbita entro la metà del 2020. L'aggiunta di più satelliti consente alla flotta di BlackSky di raccogliere immagini più tempestive di luoghi in tutto il mondo. Il periodo di tempo tra i passaggi dei satelliti è chiamato tempo di rivisitazione. "BlackSky sta spingendo i confini del ritmo operativo e dell'agilità nel modo in cui introduciamo nuova capacità satellitare ai clienti," ha affermato Merski in un comunicato stampa di BlackSky. "Gli alti tassi di rivisitazione creano ciò che riteniamo sia un vantaggio di intelligence strategica e un valore straordinario per i nostri clienti governativi e commerciali sulle posizioni che contano per loro".
Il successo del lancio di giovedì è stata la sesta e ultima missione dell'anno di Rocket Lab ed il 23esimo volo complessivo per il lanciatore di piccoli satelliti Electron. L'anno di Rocket Lab includeva il lancio fallito di Electron a maggio e mesi di ritardi nel programma derivanti dalla pandemia di COVID-19 e i rigorosi lockdown della Nuova Zelanda. Le missioni nel programma di Rocket Lab per il 2022 includono il lancio di un piccolo satellite della NASA diretto sulla Luna. La missione lunare smallsat CAPSTONE sarà il primo lancio di Rocket Lab verso un altro corpo planetario. Rocket Lab, una società con sede negli Stati Uniti, spera anche di lanciare la sua prima missione da una nuova struttura a Wallops Island, in Virginia, il prossimo anno, nonché di inaugurare una seconda piattaforma di lancio in Nuova Zelanda per supportare una maggiore capacità di volo.
Questo è stato anche il 127esimo lancio orbitale globale del 2021, il 120esimo a concludersi con successo.