Scritto: Domenica, 27 Giugno 2021 03:02 Ultima modifica: Domenica, 27 Giugno 2021 06:02

Virgin Galactic ottiene i permessi per far volare i turisti


La compagnia di Richard Branson ha ricevuto dalla FAA (Federal Aviation Administration) degli Stati Uniti i permessi per i primi voli suborbitali turistici. Si paventa all'orizzonte una gara con la Blue Origin?

Rate this item
(0 votes)
Nell'immagine i due piloti e la dipendente di Virgin Galactic Beth Moses durante il volo suborbitale del febbraio 2019.
Nell'immagine i due piloti e la dipendente di Virgin Galactic Beth Moses durante il volo suborbitale del febbraio 2019.
Crediti: Virgin Galactic

 La Virgin Galactic ha annunciato il 25 giugno di aver ricevuto l'approvazione dalla Federal Aviation Administration (FAA) per il lancio di partecipanti paganti (alias turisti) su voli suborbitali, entro la fine dell'estate, a bordo del veicolo SpaceShipTwo VSS Unity della compagnia. La Virgin Galactic era stata precedentemente limitata nel far volare i propri dipendenti come soggetti di test assieme ad esperimenti scientifici automatizzati. La licenza dell'operatore apre la strada per poter far volare dei passeggeri ai confini dello spazio da Spaceport America, nel New Mexico. “L'adeguamento alla licenza di operatore di Virgin Galactic, che la Società detiene dal 2016, segna la prima volta che la FAA ha concesso una licenza ad una linea spaziale per far volare i clienti. Questa è un'ulteriore convalida del programma di test metodico della Società, che ha soddisfatto i criteri di verifica e convalida richiesti dalla FAA," ha affermato la società in un comunicato stampa. Il cambiamento significa che Virgin Galactic potrebbe battere la rivale Blue Origin di Jeff Bezos nel servizio commerciale. Bezos ha in programma di volare a bordo della capsula New Shepard di Blue Origin il 20 luglio assieme a suo fratello Mark, un offerente anonimo che ha pagato 29,68 milioni di dollari per un posto, e una quarta persona non ancora svelata. Quello sarà il primo volo di New Shepard con persone a bordo dopo 15 test senza equipaggio. ParabolicArc aveva precedentemente riferito che la Virgin Galactic stava lavorando per far volare il fondatore della compagnia, Sir Richard Branson, come partecipante al volo spaziale durante il fine settimana festivo del 4 luglio in modo da compiere l'impresa prima del suo rivale. La Virgin Galactic ha affermato che il prossimo volo entro la fine dell'estate sarà "con equipaggio completo", il che significa due piloti e quattro partecipanti al volo spaziale nella cabina passeggeri. La compagnia non ha annunciato chi volerà o quando avverrà il volo. La Virgin Galactic aveva precedentemente annunciato l'intenzione di far volare quattro dipendenti in cabina per valutare l'esperienza dei passeggeri. Quel test di volo sarebbe stato seguito dal fondatore dell'azienda Richard Branson, che avrebbe fornito il proprio contributo. Il test finale avrebbe avuto a bordo anche tre ufficiali dell'Aeronautica Militare Italiana per condurre esperimenti e addestrarsi per i futuri voli spaziali.

vg vssunity flighttest003

Nell'immagine la SpaceShipTwo VSS Unity durante il volo suborbitale del maggio scorso. Crediti: Virgin Galactic

 La Virgin Galactic ha dichiarato di aspettarsi di completare il programma di test di volo entro la fine dell'estate o l'inizio dell'autunno. VSS Unity e la sua nave madre WhiteKnightTwo, VMS Eve, subirebbero quindi quattro mesi di manutenzione e modifiche prima di far volare i clienti paganti all'inizio del prossimo anno. Ora che Virgin Galactic ha una licenza di operatore, è libera di attenersi al suo programma originale o di anticipare il volo di Branson. La compagnia potrebbe anche far volare clienti paganti insieme al miliardario britannico. Né la compagnia né Branson hanno annunciato chi, se mai, sarebbe stato su quel volo oltre ai due piloti. VSS Unity ha condotto il suo terzo test di volo suborbitale a maggio. La Virgin Galactic ha dichiarato pubblicamente, e fonti hanno fatto trapelare a ParabolicArc in privato, che il volo è andato perfettamente. Ciò ha dato alla società la fiducia che sarebbe stata in grado di soddisfare i requisiti finali per una licenza di lancio FAA per il trasporto di passeggeri. “Siamo incredibilmente soddisfatti dei risultati del nostro volo di prova più recente, che ha raggiunto i nostri obiettivi di test di volo dichiarati. Il volo si è svolto in modo impeccabile e i risultati dimostrano la sicurezza e l'eleganza del nostro sistema di volo. L'approvazione odierna da parte della FAA della nostra licenza di lancio commerciale completa, in concomitanza con il successo del nostro volo di prova del 22 maggio, ci dà fiducia mentre procediamo verso il nostro primo volo di prova con equipaggio completo quest'estate," ha dichiarato l'amministratore delegato Michael Colglazier in un comunicato stampa reso noto il 25 giugno. La FAA si occupa esclusivamente di proteggere il "pubblico non coinvolto", ovvero le persone e le proprietà a terra che non sono coinvolte nel volo. Non esistono norme di sicurezza federali che riguardino passeggeri o membri dell'equipaggio. I passeggeri volano a proprio rischio e sono tenuti a firmare deroghe di sicurezza prima del volo. Il New Mexico ha anche approvato una legge che limita le azioni legali dei partecipanti ai voli spaziali o delle loro famiglie ai casi di danno intenzionale o grave negligenza. Per il lancio nel fine settimana del 4 luglio, la Virgin Galactic dovrebbe trasformare VSS Unity e VMS Eve in circa 44 giorni. Il record precedente della compagnia è di 73 giorni tra il primo e il secondo volo suborbitale del veicolo spaziale nel dicembre 2018 e nel febbraio 2019. Un turnaround di 44 giorni dovrebbe essere possibile se gli ingegneri non trovassero alcun danno ai veicoli dal volo di maggio o identificassero eventuali lunghe manutenzioni o modifiche che necessiterebbero fare prima del prossimo lancio. Il fine ultimo della compagnia prevede di lanciare regolarmente veicoli SpaceShipTwo anche più volte al giorno e da diversi aeroporti sparsi per il mondo, compresa l'Italia.

Letto: 503 volta/e Ultima modifica Domenica, 27 Giugno 2021 06:02

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB