Aggiornamento del 31/10: aggiunta l'infografica sui risultati della missione e, in fondo all'articolo, un accenno al destino futuro di Kepler e della sua orbita.
Dopo nove anni nello spazio profondo, il telescopio spaziale Kepler ha esaurito il carburante necessario per ulteriori operazioni scientifiche. La NASA ha deciso di ritirare il veicolo spaziale lasciandolo nella sua attuale orbita sicura, lontano dalla Terra. Kepler lascia un'eredità di oltre 2600 scoperte planetarie al di fuori del nostro sistema solare, molte delle quali potrebbero essere dei posti promettenti per la vita.
"Come prima missione per la ricerca di pianeti della NASA, Kepler ha selvaggiamente superato tutte le nostre aspettative e ha aperto la strada per la ricerca della vita oltre il sistema solare", ha detto Thomas Zurbuchen, amministratore associato della Science Mission Directorate della NASA a Washington. "Non solo ci ha mostrato quanti pianeti potevano essere là fuori, ha scatenato un campo di ricerca completamente nuovo".
Kepler ha aperto gli occhi sulla diversità dei pianeti che esistono nella nostra galassia: l'analisi più recente delle sue scoperte porta a concludere che dal 20 al 50 percento delle stelle visibili nel cielo notturno hanno probabilmente pianeti piccoli, possibilmente rocciosi, simili per dimensioni alla Terra e situati all'interno della "zona abitabile" delle loro stelle. Ciò significa che si trovano a distanze dalle loro stelle progenitrici dove l'acqua liquida - un ingrediente vitale per la vita così come la conosciamo - potrebbe accumularsi sulla superficie del pianeta.
"Quando abbiamo iniziato a concepire questa missione 35 anni fa, non conoscevamo un singolo pianeta al di fuori del nostro sistema solare", ha detto l'investigatore principale della missione di Kepler, William Borucki, ora in pensione dal Centro di ricerca Ames della NASA, nella Silicon Valley in California. "Ora che sappiamo che i pianeti sono ovunque, Kepler ci ha una nuova strada piena di promesse per le generazioni future di esploratori".
Una infografica che riassume i risultati e le operazioni principali effettuati da Kepler in tutta la sua missione - Credit: NASAKepler
Lanciato il 6 marzo 2009, Kepler combinava tecniche all'avanguardia per misurare la luminosità stellare con la più grande fotocamera digitale equipaggiata per le osservazioni dello spazio esterno in quel momento. Originariamente posizionato per fissare continuamente 150.000 stelle in una zona di cielo ricco di stelle nella costellazione del Cigno, Kepler ha effettuato la prima rilevazione dei pianeti nella nostra galassia ed è diventata la prima missione dell'agenzia per rilevare i pianeti di dimensioni terrestri nelle zone abitabili delle loro stelle.
Quattro anni dopo, dopo che gli obiettivi della missione primaria erano stati raggiunti, i guasti meccanici alle "ruote di reazione" fermavano temporaneamente le osservazioni. Il team di missione è stato in grado di escogitare una correzione, sfruttando la pressione di radiazione solare per stabilizzare il telescopio e cambiandone il campo inquadrato all'incirca ogni tre mesi. Ciò ha consentito una missione estesa per il veicolo spaziale, soprannominato K2, che ha portato a oltre 500000 il conteggio delle stelle osservate da Keplero.
L'osservazione di così tante stelle ha permesso agli scienziati di capire meglio i comportamenti e le proprietà stellari, che sono informazioni critiche nello studio dei pianeti che orbitano attorno a loro. La nuova ricerca sulle stelle con i dati di Keplero sta anche promuovendo altre aree dell'astronomia, come le indagini sulla storia della Via Lattea e sugli stadi iniziali delle supernove. I dati della missione estesa sono stati resi immediatamente disponibili al pubblico e alla comunità scientifica, consentendo di effettuare le scoperte ad un ritmo incredibile e impostando uno standard elevato per altre missioni. Ci si aspetta che gli scienziati trascorrano un decennio o più alla ricerca di nuove scoperte nel tesoro dei dati forniti da Kepler.
"Sappiamo che il ritiro dell'osservatorio spaziale non è la fine delle scoperte di Kepler", ha detto Jessie Dotson, scienziata del progetto di Kepler presso il Centro di ricerca Ames della NASA, nella Silicon Valley, in California. "Sono entusiasta delle diverse scoperte che devono ancora venire dai nostri dati e di come le future missioni si baseranno sui risultati di Kepler."
Per quanto riguarda il destino futuro del veicolo spaziale, attualmente Kepler è su un'orbita solare leggermente più ampia di quella terrestre e segue la Terra formando un angolo di circa 60° rispetto al Sole. Il divario crescerà nei prossimi anni a causa del periodo di rivoluzione leggermente maggiore e, nel 2030, pianeta e telescopio saranno sui due lati opposti rispetto al Sole. Negli anni successivi la distanza si accorcerà fino a che, nel 2060, saranno talmente vicini che la gravità della Terra devierà Kepler su un'orbita stavolta leggermente più interna della nostra. Lo scambio si ripeterà di nuovo intorno al 2117, come illustrato in questo video.
https://www.nasa.gov/press-release/nasa-retires-kepler-space-telescope-passes-planet-hunting-torch
https://twitter.com/TheChedgehog