Scritto: Martedì, 22 Novembre 2016 07:06 Ultima modifica: Martedì, 22 Novembre 2016 08:59

Tiangon-2: l'equipaggio del Shenzhou 11 è tornato sulla Terra


I due astronauti cinesi sono tornati con successo sulla Terra venerdì 18 novembre 2016 dopo aver trascorso 32 giorni a bordo del laboratorio sperimentale orbitante Tiangong-2.

Rate this item
(0 votes)

Il comandante Jing Haipeng ed il pilota Chen Dong, a bordo della Shenzhou-11, sono atterrati in una regione desertica della Mongolia Interna, nel Nord della Cina.
Il direttore del programma spaziale cinese, Zhang Youxia, ha annunciato che la missione è stata un "successo completo".

Le operazioni per il rientro sono iniziate due giorni prima.
La tv di stato CCTV ha mostrato la diretta, dalla separazione della capsula dalla Tiangong-2, alla discesa in atmosfera, fino all'atterraggio.
Una volta a Terra, i due astronauti sono stati dichiarati in buona salute e trasportati alla Space City di Pechino.

Shenzhou 11

Crediti: CCTV

Sul modulo spaziale, lanciato a metà settembre, la squadra ha condotto molti esperimenti tra cui la coltivazione dei bachi da seta e della lattuga, test sull'attività cerebrale.

La Tiangong-2 ora rimarrà in orbita per attività a distanza. A metà 2017, riceverà il primo veicolo cargo automatizzato, il Tianzhou-1, che verrà lanciato con il nuovo vettore Long March 7.

Durante il soggiorno sulla stazione, Haipeng e Dong hanno pubblicato uno "Space Journal" tramite l'agenzia di stampa Xinhua, per descrivere la loro routine quotidiana nello spazio:
"Alla fine di una giornata impegnativa, abbiamo un po' di tempo libero prima di andare a dormire", hanno scritto. "Ci scattiamo un selfie per avere un ricordo di questo viaggio indimenticabile o semplicemente andiamo alla finestra per guardare quel pianeta blu chiamato Terra".

Il prossimo lancio con equipaggio è previsto per il 2018 con la messa in orbita del primo modulo della vera e propria stazione spaziale cinese.

Potete seguire l'andamento dell'evoluzione orbitale della Tiangong-2 ed il rientro della Tiangong-1 con i "Mission Log" di Marco Di Lorenzo costantemente aggiornati.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 4253 volta/e Ultima modifica Martedì, 22 Novembre 2016 08:59

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB