Scritto: Martedì, 18 Dicembre 2012 06:15 Ultima modifica: Lunedì, 01 Aprile 2013 09:21

Conclusa la missione della NASA GRAIL: Ebb e Flow hanno impattato sul suolo lunare


Le sonde gemelle della NASA Gravity Recovery and Interior Laboratory (GRAIL), rinominate Ebb e Flow, hanno completato la loro missione, come previsto, alle 23:28:51 e alle 23:29:21 ora italiana del 17 dicembre 2012.
Solo qualche giorno fa erano stati resi noti i risultati della prima fase della missione, con la pubblicazione della mappa della gravità lunare ad alta risoluzione, la più dettagliata e precisa generata finora.

Rate this item
(0 votes)

 Source: http://youtu.be/TY_snIUoE5c

Le sonde gemelle della NASA Gravity Recovery and Interior Laboratory (GRAIL), rinominate Ebb e Flow, hanno completato la loro missione, come previsto, alle 23:28:51 e alle 23:29:21 ora italiana del 17 dicembre 2012.
Solo qualche giorno fa erano stati resi noti i risultati della prima fase della missione, con la pubblicazione della mappa della gravità lunare ad alta risoluzione, la più dettagliata e precisa generata finora.

Lanciate il 10 settembre 2011, le sonde gemelle GRAIL si sono inserite nell’orbita lunare rispettivamente, il 31 dicembre 2011, Grail-A, e il 1 gennaio 2012, Grail-B.
Il 30 agosto era iniziata la fase estesa della missione che si è conclusa questa notte quando Ebb e Flow erano ormai a corto di carburante. L'impatto controllato è avvenuto su una vetta del polo nord lunare.

NASA GRAIL zona di impatto

Credit: NASA/GSFC

Prima dello schianto, sono stati accesi i motori per l’ultima volta per consentire ai tecnici di verificare realmente quanto propellente fosse rimasto nei serbatoi e poter affinare i calcoli e le stime per il futuro.
Ebb ha usato carburante ancora per 4 minuti e 3 secondi, mentre Flow per 5 minuti e 7 secondi.

La zona selezionata per concludere la missione GRAIL era in ombra nel momento dell'impatto e quindi non visibile da Terra: l'area è stata appositamente scelta lontano dai siti storici delle missioni Apollo per preservarli da eventuali danni.
La NASA non ha previsto alcuna documentazione e nessun filmato di ripresa dell’evento.

Ebb e Flow hanno impattato a 30 secondi di distanza l’una dall’altra, colpendo il suolo ad una velocità di circa 1,68 km/s (3760 mph) e i loro resti sono ora probabilmente sepolti in piccoli crateri poco profondi.
L'area dello schianto sarà ripresa dal NASA Lunar Reconnaissance Orbiter tra circa due settimane.

La NASA ha onorato la richiesta del team della missione GRAIL di dedicare il sito dell'impatto all'astronauta Sally Ride, scomparsa all'inizio di quest'anno, prima donna americana ad andare nello spazio e membro della stessa missione GRAIL.

Letto: 3425 volta/e Ultima modifica Lunedì, 01 Aprile 2013 09:21

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB