Scritto: Lunedì, 19 Novembre 2012 06:15 Ultima modifica: Lunedì, 01 Aprile 2013 11:22

HAIV, il proiettile perforante nucleare contro gli asteroidi che minacciano la Terra


Distruggere un asteroide con una bomba nucleare, è un tema noto ai film di fantascienza ma potrebbe diventare realtà.

Gli scienziati stanno sviluppando e pianificando una missione per colpire un asteroide minaccioso con un’esplosione nucleare, proprio come nel film del 1998, "Armageddon", interpretato da Bruce Willis.

Rate this item
(0 votes)

HAIV

Credit: NASA/Bong Wie/Iowa State University

Distruggere un asteroide con una bomba nucleare, è un tema noto ai film di fantascienza ma potrebbe diventare realtà.

Gli scienziati stanno sviluppando e pianificando una missione per colpire un asteroide minaccioso con un’esplosione nucleare, proprio come nel film del 1998, "Armageddon", interpretato da Bruce Willis.

L'importante differenza con il film, è che la navicella Hypervelocity Asteroid Intercept Vehicle, (HAIV), sarebbe un veicolo senza pilota.
Due stadi del HAIV colpirebbero la roccia in rapida successione, creando un cratere per far esplodere la bomba in profondità, aumentando così, la possibilità di disintegrare l’asteroide.

“Usando la nostra proposta, abbiamo una soluzione attuabile, conveniente, economicamente sostenibile e tecnicamente fattibile”, ha detto Bong Wie, dell’Iowa State University, mercoledì 14 novembre al NASA Innovative Advanced Concepts (NIAC).

La Terra è stata investita da rocce provenienti dallo spazio nei suoi 4,5 miliardi di anni di storia ed è destinata ad essere colpita di nuovo, in tempi relativamente brevi. Alcuni impatti sono stati catastrofici, senza comportare un'estinzione globale ma comunque importanti perturbazioni e cambiamenti.

I ricercatori dicono che in media, un evento del genere accade ogni 200 / 300 anni.
Così l’umanità deve avere un piano efficace.

Alcune proposte prevedono la deflessione dell'asteroide, spingendo la roccia minacciosa fuori della rotta di collisione ma queste operazioni richiedono tempo. Occorre un piano veloce, qualora il preavviso sia poco.

Il film "Armageddon" ha fornito un’ottima idea: il potere distruttivo di una bomba atomica dentro un asteroide sarebbe sicuramente una soluzione valida, in grado di frammentare la roccia e renderla inoffensiva.

Così, HAIV incorpora due distinti stadi: un “leader” e un “follower”.
Quando HAIV è vicino all’asteroide, il leader si separa e lo colpisce creando un cratere largo circa 100 metri.
A quel punto, solo qualche secondo dopo, il follower si tuffa nel cratere ed esplode.

Anche la sonda della NASA Deep Impact, che ha colpito la cometa Tempel 1 nel 2005, ha fornito ottimi spunti.

HAIV, con un budget di 500 milioni di dollari, sarà pronto in un decennio.

Letto: 7049 volta/e Ultima modifica Lunedì, 01 Aprile 2013 11:22

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Faccin

Principale image editor su https://www.flickr.com/photos/lunexit/ che condivido con Elisabetta Bonora.
Collaboratore su Alive Universe Images.
Sono un grande osservatore e un abile tecnico, affascinano dagli argomenti di cui l'uomo conosce ancora molto poco, come l'Universo. Da molti anni mi dedico, per hobby, ad analizzare il materiale messo a disposizione dalle Agenzie Spaziali Internazionali. Immagini, audio, video, non importa, io cerco di tirar fuori sempre il meglio da ogni sequenza di bit!

https://www.flickr.com/photos/lunexit/ | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2 commenti

  • Comment Link Elisabetta Bonora Mercoledì, 21 Novembre 2012 12:04 posted by Elisabetta Bonora

    ... beh, nel caso in cui i Maya si fossero sbagliati! ;-)

  • Comment Link io Mercoledì, 21 Novembre 2012 11:20 posted by io

    Un decennio ???

    Ma la fine del mondo è il mese prossimo!!!

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 23 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB