Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger hanno condotto ciascuno esperimenti rivoluzionari con l’entanglement, uno stato quantistico in cui due particelle si comportano come una singola unità anche quando sono separate. I loro risultati hanno aperto la strada alla nuova tecnologia basata sull'informazione quantistica.
Ieri, come ampiamente riportato su tutti gli organi d'informazione, il Nobel per la Fisica è stato conferito all'italiano Giorgio Parisi, per i suoi studi sulle interazioni del disordine e delle fluttuazioni in sistemi fisici a scale estreme.
Il 7 aprile, al Fermi National Accelerator Laboratory (FermiLab) di Chicago, sono stati presentati i primi risultati dell'esperimento Muon g-2, sulla misura precisa del momento magnetico anomalo del muone.
Una nuova e precisa misura delle proprietà magnetiche del muone - particella elementare appartenente alla famiglia dei leptoni, molto simile all’elettrone, ma con una massa circa 200 volte maggiore - fornisce nuova evidenza a favore dell’esistenza di fenomeni fisici non descritti dal Modello Standard, la teoria di riferimento per la spiegazione dei processi subatomici.
Questa mattina è stata presa la decisione storica di ridefinire tutte le unità di misura alla base del Sistema Internazionale utilizzando esclusivamente le costanti fisiche fondamentali. Cosa significa?
L'esperimento congiunto al CERN e ai Laboratori del Gran Sasso conferma definitivamente le oscillazioni dei neutrini, che quindi hanno una massa.
Alcune riflessioni sulle incongruenze e sulla scomodità del nostro modo di dividere il tempo in mesi, settimane, ore, minuti e secondi e qualche proposta sensata per cambiare tutto questo...