Il satellite Fermi ha consentito di realizzare il primo catalogo dettagliato sulla emissione dei brillamenti solari nei raggi gamma, con scoperte inattese.
Il rover sta effettuando spostamenti decisamente lunghi ultimamente e ha ripreso questo panorama in direzione Sud-Est, immortalando la regione in cui si muoverà nei prossimi mesi.
Ieri, quando in Italia mancava poco alle 16, c'è stato l'atteso test statico di accensione dei nuovi motori Raptor in vista dell'imminente volo di SN9
Uno spettacolare anaglifo (da vedere con appositi occhialini 3D) di un cratere largo 4 km nella regione "Terra Cimmeria"
Grazie alle osservazioni svolte nell'ultimo anno, dopo i recenti allarmismi il più celebre dei PHA risulta ora "depotenziato" e fa meno paura...
Lo spettacolare volo di prova di SN8 (qui immortalato da una telecamera a bordo) dovrebbe presto ripetersi con il prototipo SN9 pronto sulla rampa. Ma c'è dell'altro...
L'altro ieri la sonda NASA ha effettuato il suo settimo perielio, simile al precedente. Adesso in vista c'è un nuovo gravity assist con Venere...
Mentre manca solo un mese all'arrivo di Perseverance su Marte, il suo "fratello maggiore" Curiosity celebra la ricorrenza, calcolata in giorni marziani (Sol)
L'impressionante copertura nevosa sulla Spagna centro-orientale, dopo l'arrivo della tempesta "filomena"
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.