Scritto: Sabato, 04 Marzo 2023 06:28 Ultima modifica: Sabato, 04 Marzo 2023 07:44

Questo spray antipolvere dovrebbe funzionare anche sulla Luna


Si tratta di spray di azoto liquido sviluppato dai ricercatori della Washington State University e sembra rimuovere quasi tutta la polvere lunare simulata da una tuta spaziale.

Rate this item
(2 votes)
Astronauta in scala 1/6 dopo l'applicazione della polvere (a sinistra); dopo l'applicazione della polvere e il trattamento sottovuoto (al centro); dopo l'applicazione della polvere, il trattamento sottovuoto e il trattamento con uno spray criogenico liquido portatile (a destra).
Astronauta in scala 1/6 dopo l'applicazione della polvere (a sinistra); dopo l'applicazione della polvere e il trattamento sottovuoto (al centro); dopo l'applicazione della polvere, il trattamento sottovuoto e il trattamento con uno spray criogenico liquido portatile (a destra).
Crediti: WSU

La sostanza ha rimosso oltre il 98% del simulante di polvere lunare in un ambiente sottovuoto con danni minimi alle tute spaziali e con prestazioni migliori rispetto a qualsiasi tecnica studiata in precedenza.
La tecnologia, che utilizza l'effetto Leidenfrost, è stata descritta sulla rivista Acta Astronautica.

La regolite lunare è una polvere fine come il talco ma, come consistenza, più simile alla fibra di vetro macinata ed è molto appiccicosa.
Viene creata dal costante bombardamento dei micrometeoriti che frantuma il materiale in superficie in particelle finissime. Queste piccolissime particelle però, a differenza di quelle terrestri, non sono mai state levigate dagli agenti atmosferici (vento, acqua…) e, pertanto, hanno i bordi affilati coma la lama di un rasoio. Inoltre, rimane appiccicata alle superfici come avesse la colla perché caricata elettricamente dal vento solare e dai raggi cosmici.
Le particelle di polvere abrasive e minuscole possono entrare nei motori e nell'elettronica. Sono anche entrate nelle tute spaziali, distruggendo i sigilli e rendendole inutilizzabili. Se penetrassero in un habitat, potrebbero depositarsi nei polmoni degli astronauti, creando rischi per la salute.

Durante le sei missioni lunari Apollo con equipaggio negli anni '60 e all'inizio degli anni '70 del secolo scorso, gli astronauti usarono un pennello per cercare di rimuovere la polvere dalle tute spaziali ma non funzionò molto bene. Inoltre, alcuni di loro, svilupparono anche reazioni allergiche, una sorta di "febbre da fieno lunare".
La povere lunare "ha creato molti problemi che hanno colpito le missioni così come gli astronauti una volta tornati a casa", ha affermato Ian Wells, primo autore dell'articolo e membro dela School of Mechanical and Materials Engineering della WSU. 

Oggi, la NASA, che con il programma Artemis spera di far tornarne l'uomo sulla Luna entro il 2025 e di allestire un campo base per le future missioni, è molto interessata a risolvere il problema.

 

Effetto Leidenfrost

Si tratta di un fenomeno fisico, chiamato anche calefazione, che si verifica quando una sostanza liquida entra in contatto con una superficie avente temperatura significativamente più alta. Lo si può osservare quotidianamente in cucina, quando ci cade qualche gocciolina d'acqua su una piastra bollente. Queste non evaporano all'istante ma iniziano a correre sul piano caldo resistendo circa un minuto, invece che pochi secondi. Analogamente, l'azoto liquido molto freddo spruzzato su un materiale coperto di polvere più caldo, genera delle goccioline, sulle quali la polvere di deposita e che alla fine galleggiano via.

Il team ha testato il metodo di pulizia in condizioni atmosferiche normali e nel vuoto, simulando lo spazio esterno, ottenendo risultati migliori proprio in questa situazione.

Pulizia delicata

Mentre l'utilizzo di una spazzola per rimuovere la polvere ha causato danni alle tute spaziali dopo il primo utilizzo, secondo i ricercatori lo spray di azoto è molto più delicato e può essere impiegato fino a 75 cicli senza causare problemi.

L'innovativa idea di pulizia ha vinto, lo scorso anno, il primo premio al Breakthrough, Innovative and Game-changing (BIG) Idea Challenge della NASA.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 761 volta/e Ultima modifica Sabato, 04 Marzo 2023 07:44

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB