Scritto: Domenica, 21 Novembre 2021 06:00 Ultima modifica: Domenica, 21 Novembre 2021 06:01

La NASA cerca idee per un reattore nucleare sulla Luna


La NASA sta collaborando con l'Idaho National Laboratory del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti per stabilire una fonte di energia indipendente dal Sole e dalle condizioni ambientali per le missioni sulla Luna entro la fine del decennio. Ed ora, sono alla ricerca di nuove idee.

Rate this item
(3 votes)
La NASA cerca idee per un reattore nucleare sulla Luna
Crediti: NASA

"Fornire un sistema affidabile e ad alta potenza sulla Luna è un passo fondamentale nell'esplorazione umana dello spazio e raggiungerlo è alla nostra portata", ha detto in una nota Sebastian Corbisiero, responsabile del Fission Surface Power Project presso il laboratorio. L'obiettivo successivo sarebbe Marte.

"Mi aspetto che i sistemi di alimentazione a fissione di superficie avvantaggeranno notevolmente i nostri piani per le missioni sulla Luna e Marte e persino, guidino l'innovazione per gli usi qui sulla Terra", ha aggiunto Jim Reuter, amministratore associato della Space Technology Mission Directorate della NASA.

Il reattore verrebbe costruito sulla Terra e poi inviato sulla Luna.
I piani presentati per il sistema di alimentazione a fissione di superficie dovrebbero includere un nocciolo del reattore alimentato ad uranio, un sistema per convertire l'energia nucleare in energia utilizzabile, un sistema di gestione termica per mantenere il reattore freddo e un sistema di distribuzione che fornisca non meno di 40 kilowatt di energia elettrica continua per 10 anni nell'ambiente lunare. Altri requisiti includono che sia in grado di spegnersi e accendersi senza l'aiuto umano, che sia in grado di operare dal ponte di un lander lunare e che possa essere rimosso e trasportato in un diverso sito per le operazioni. Inoltre, visto che deve essere lanciato dalla Terra sulla Luna, dovrebbe adattarsi a un cilindro di 4 metri di diametro lungo 6 metri e non dovrebbe pesare più di 6.000 chilogrammi.

Le proposte sono attese entro il 19 febbraio 2022.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 897 volta/e Ultima modifica Domenica, 21 Novembre 2021 06:01

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB