La sonda europea destinata a studiare le lune ghiacciate di Giove porterà una placca commemorativa dedicata alla scoperta dei satelliti galileiani
Le osservazioni di Plutone e Caronte fatte dal satellite europeo nell'arco di 100 mesi mostrano la posizione relativa dei due corpi, in realtà entrambi in rotazione rispetto al comune baricentro
Una immagine "ripulita" ripresa dalla capsula Orion, con la Luna e la "falce" di Terra sullo sfondo, ricorda l'apertura del film "2001 Odissea nello Spazio".
Uno spettacolare dettaglio dell'atmosfera solare nell'ultravioletto, ripreso dal Solar Orbiter nove mesi fa
Una vista mozzafiato del pianeta, dei suoi anelli e dei suoi satelliti visti nell'infrarosso dal Webb; domina la scena Tritone.
Il primo volo commerciale del razzo leggero europeo Vega-C è terminato nel peggiore dei modi. Il razzo ha avuto un grave guasto al secondo stadio che ha causato la perdita del vettore e del carico utile composto di due satelliti per l'osservazione della Terra.
L'Agenzia Spaziale Europea e la compagnia OHB hanno siglato un contratto per avviare il progetto e la costruzione dell'ambizioso veicolo spaziale Comet Interceptor dell'ESA, il cui lancio sarebbe previsto per il 2029.
Martedì 13 dicembre 2002 il potente vettore europeo ha piazzato in orbita geostazionaria tre satelliti, due per telecomunicazioni ed uno per la meteorologia. Si è trattato del terzultimo volo di questo vettore che sarà sostituito, nel corso del prossimo anno, dal nuovo Ariane 6.
Per una curiosa coincidenza il perfetto rientro sulla Terra della capsula Orion, al termine della prima missione Artemis della NASA, è coinciso con il 50esimo anniversario della missione Apollo 17, l'ultima con astronauti sulla Luna.
La navicella Orion ha scattato questa evocativa immagine con le falci di Terra e di Luna, poco dopo il perilunio del 5 dicembre