Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017. Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.
Massimo Martini'S Latest stories
Nella foto Suni Williams al lavoro all'esterno della ISS durante l'EVA USA n.92. Credito: NASA.
Nella foto a lunga posa la scia del lancio del New Glenn nel volo del debutto. Credito: Blue Origin.
Nella foto il decollo del razzo vettore cinese Chang Zheng 3B/E da Xichang con il satellite dimostrativo Shijian-25. Credito: Du Xinxin/Xinhua.
Nella foto la distruzione di Pacific Palisandes, un sobborgo di Los Angeles, ripreso dai satelliti il 9 gennaio 2025. Credito: Maxar Technology.
Nell'illustrazione artistica una Starship in avvicinamento a Marte. Credito: SpaceX.
Nella foto il decollo del razzo vettore indiano PSLV-CA per la missione SpaDeX. Credito: ISRO.
Nella foto il decollo del Falcon 9 per la missione Starlink 12-2. Credito: SpaceX.
Nella foto lo static fire del New Glenn NG-1 sulla rampa LC-26 di Cape Canaveral. Credito: Blue Origin.
Nella foto il modello Themis T1H in fase di integrazione finale all'interno dell'hangar di Les Mureaux, in Francia. Credito: ESA/S. Corvaja.
Nella foto il decollo del razzo CZ-5B per la missione GuoWang. Credito: Du Xinxin//Xinhua.
Nella foto la costruzione del modulo PPTM per Axiom Space presso gli impianti della TASI di Torino. Credito: Axiom Space.
Nell'immagine tratta da un video del centro controllo di Pechino un momento dell'EVA dei taikonauti cinesi della Shenzhou-19. Fuori dal portello il Comandante Cai. Credito: Li Jie/Xinhua.

Alive Universe è un blog di divulgazione scientifica.
Owner e Manager: Elisabetta Bonora